L'ultimo saluto

“Sveglia e caffè, con lacrimuccia”, l’addio a Fantozzi. Genova piange Paolo Villaggio

In rete, su Facebook, impazzano citazioni, immagini, frammenti dei suoi film, L’addio commosso (e virale) della comunità rimasta orfana del mitico ragionier Fantozzi

Il comune di Pietra Ligure premia Sebastiano Gravina, capocannoniere del campionato di calcio dedicato ai non vedenti

Genova. L’Italia, e Genova in primis, piange Paolo Villaggio. In rete, su Facebook, impazzano citazioni, immagini, frammenti dei suoi film. E’ l’addio commosso (e virale) di una comunità rimasta orfana del mitico ragionier Fantozzi, personaggio indelebile, croce e delizia della cultura cinefila e nazionalpopolare.

Sveglia e caffé, con lacrimuccia. Grazie di tutto Paolo Villaggio, buon viaggio!”, il ricordo del Goa Boa, e la memoria va subito a quel primo indimenticabile Fantozzi, sulle note del refrain “paparapa paparapa”.

Ci sono, poi, anche i commenti “istituzionali”. “Addio a un grande ligure e un grande genovese – il ricordo del Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – Con la sua ironia e la sua bravura ha scritto una pagina importante e indelebile del cinema italiano. Paolo Villaggio ci ha fatto ridere e riflettere come pochi. Un grande vuoto. Ciao Paolo e grazie di tutto”.

“Paolo Villaggio è stato un artista a tutto tondo – dichiara il sindaco Marco Bucci – Graffiante, mai banale, innamorato della sua Genova, è tra i protagonisti del cinema italiano: ha fatto ridere e riflettere, appassionando diverse generazioni”.
[tag name =’Paolo Villaggio’]
“Un artista unico, ha saputo creare una maschera comica, che gli sopravvive, come nel xx secolo hanno saputo fare solo i Totò o i Chaplin. Sicuramente la Regione, sulla scia di quanto già fatto per altri liguri illustri, renderà omaggio, nella maniera più opportuna, a questo grande artista e alla sua eredità”. E’ il cordoglio espresso dall’assessore regionale alla Cultura, Ilaria Cavo.

E da blucerchiato quale era, non poteva mancare il tweet ricordo di Ferrero: “Arte, Emozioni, ricordi, amicizia, risate, lavoro: queste sono le cose importanti della vita. Ciao #PaoloVillaggio!Campione di Vita. Forza Samp”.

Ecco che l’ultimo saluto diventa meme. “Chiuso per lutto”, è l’immagine più postata: il ragioniere sulla sua poltrona, canottiera e mutandoni di ordinanza, con il telecomando in mano e l’espressione tipica “fantozziana”, aggettivo poi diventato di uso comune nella lingua italiana, segno della potenza di un personaggio che ha travalicato la pellicola ed è diventato storia e cultura del Paese.

La morte è una cagata pazzesca”, si legge in bacheca, con riferimento alla mitica scena “della corazzata Potëmkin”. “Ciao Ragioniere”, scrivono in molti. Scorrono le scene memorabili, gli spaghetti, la frittatona, i celebri dialoghi con Filini, con gli altrettanti celebri congiuntivi di fantozziana memoria. “Ragioniere, che fa? Batti?”

Ma è della figlia Elisabetta il ricordo più dolce. “Ciao papà, ora sei di nuovo libero di volare”, migliaia di likes, condivisioni e commenti in poco tempo.

Più informazioni
leggi anche
paolo villaggio funerali piero villaggio
Addio fantozzi!
E’ morto Paolo Villaggio, l’attore genovese aveva 84 anni
Paolo Villaggio
L'addio
Paolo Villaggio, l’ultimo saluto: cerimonia laica a Roma, poi il ritorno in Liguria
Bruco, il degrado del fratello minore
Ingresso gratuito
“Ricordando Paolo Villaggio”, il 21 settembre la serata memorial al teatro Carlo Felice

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.