Genova. Sori, uno dei più belli borghi della riviera genovese, è pronta per la “classica” del nuoto in mare. Dopo il successo dell’edizione 2016, oltre 300 nuotatori già iscritti per la competizione.
La manifestazione, nata nel 2005, dopo tredici anni è diventata ormai un appuntamento classico nel panorama italiano delle gare di mezzo fondo in acque libere, quest’anno si disputerà Domenica 16 Luglio e sarà come solito organizzata dal Club Vela Sori A.D., in collaborazione con la R.N. Sori, nello specchio acqueo antistante la spiaggia in concessione. La manifestazione trova anche il patrocinio e il sostegno del Comune di Sori.
Il Miglio Marino Sorese, giunto ormai alla tredicesima edizione, è inserito a pieno titolo nel calendario nazionale F.I.N., e l’anno scorso è andato al di là delle più rosee aspettative degli organizzatori, conquistando un record di partecipanti provenienti da tutta Italia, divisi nelle tre categorie Atleti, Master, Amatori, ai quali si aggiungono i ragazzini che in mattinata, alle ore 11,00, compiono una nuotata su un percorso opportunamente ridotto (Baby Miglio) riservato a loro.
Questa manifestazione attrae anche una marea di spettatori ed accompagnatori, che assiste entusiasta all’evento che da tredici anni caratterizza l’estate sorese e valorizza il paese anche sotto l’aspetto turistico.
Con un trend in crescita di anno in anno, il Club Vela Sori si è quindi ritagliato un posto di rilievo fra gli organizzatori di queste gare, senza per questo trascurare i numerosi Amatori ed ex atleti appassionati di questa specialità che, terminata la gara dei tesserati, si cimentano nella nuotata.
La partenza dei nuotatori tesserati è prevista intorno alle ore 16,00.
Anche quest’anno è prevista la presenza dell’Associazione “Dei dell’acqua” che con le sue unità cinofile monitorerà la gara pronta a fornire assistenza.
A terra un medico ed una autoambulanza attrezzata della locale C.R.I., ed in mare un gommone attrezzato della C.R.I. Vallescrivia, garantiranno l’assistenza sanitaria.
A terra è prevista la distribuzione dei prodotti locali Latte Tigullio e trofie al pesto del Pastificio Novella di Sori annaffiate da vino ed acqua a fiumi della Timossi Commerciale e delle Cantine Quattro Valli, il tutto messo gratuitamente a disposizione dagli organizzatori.
Al termine del buffet, intorno alle ore 19,00, si svolgerà la cerimonia della premiazione che, alla presenza delle Autorità, prevede coppe e premi vari.