Dall'1 al 3 luglio

Rapallo, aspettando i fuochi: misure antiterrorismo anche per le Feste di Luglio

Anche in occasione della Festa Patronale di NS di Montallegro istituite modifiche al traffico e barriere antiterrorismo. Vietate le bottiglie di vetro e lattine in alluminio

Rapallo. Il primo week end di luglio è alle porte e come ogni anno a Rapallo tornano i festeggiamenti in onore di NS di Montallegro, con relativa cerimonia religiosa, fiera e spettacoli pirotecnici.

Quest’anno però in occasione della Festa patronale c’è da far fronte alla nota della Prefettura di Genova (che riprende la circolare del Ministero dell’Interno) sulle misure di sicurezza “antiterrorismo” da adottare in occasioni di manifestazioni pubbliche e in cui vengono elencate ai sindaci le misure di “safety” necessarie per la sicurezza e l’incolumità del pubblico partecipante. Questo comporterà modifiche temporanee alla circolazione veicolare e pedonale, con istituzione di temporanei divieti di sosta e rimozione forzata nelle zone interessate agli spettacoli pirotecnici dall’1 al 3 luglio.

In Via Gramsci, Via Giustiniani, P.zza IV Novembre e lungomare Vittorio Veneto viene istituito il divieto di sosta con rimozione forzata a tutte le categorie di veicoli, dalle ore 16.00 del 01/07/2017 alle ore 08.00 del 04/07/2017;
In Via Milite Ignoto, nel parcheggio centrale a pagamento, viene istituito il divieto di sosta con rimozione forzata a tutte le categorie di veicoli, dalle ore 16.00 del 03/07/2017 alle ore 02.00 del 04/07/2017;
Nelle vie e piazze di cui sopra è vietata la circolazione veicolare dalle ore 18.00 del 01/07/2017 alle ore 06.00 del 03/07/2017 e dalle ore 18.00 del 03/07/2017 alle ore 06.00 del 04/07/2017;
 sono derogati al divieto di circolazione i veicoli appartenenti alle Forze di Polizia e della Polizia Municipale, i veicoli dei VV. F., i veicoli delle pubbliche assistenze, i veicoli impiegati per lo svolgimento delle manifestazioni e dei Sestieri.

Sono derogati al divieto di circolazione e limitatamente alla fascia oraria di domenica 2 luglio. dalle ore 15.00 alle ore 19.00, i taxi, i veicoli impiegati nei rifornimenti commerciali, i veicoli utilizzati per operazioni di arrivo e/o partenza dalle strutture alberghiere, tutti i veicoli autorizzati dalle Forze di Polizia e dalla Polizia Municipale, anche verbalmente; tutti i veicoli derogati potranno accedere in ingresso dai varchi siti in Via Giustiniani e Via Gramsci, con uscita esclusivamente da P.zza Pastene, sempre nel rispetto dei vigenti limiti di peso imposti sul lungomare V. Veneto e P.zza Pastene. fermandosi sulle zone di sosta il tempo necessario alle operazione connesse.

Saranno poi posizionate barriere fisse in Via Gramsci, Via Giustiniani e P.zza Pastene.

Per garantire la sicurezza, l’igiene urbana e l’incolumità delle persone il Comune ha inoltre firmato l’ordinanza per il divieto, dalle ore 20:00 alle ore 03:00, di vendita da asporto, anche dove erogati da distributori automatici, di ogni tipo di bevanda in contenitori di vetro e di alluminio per tutte le attività economiche, compresi i titolari di autorizzazioni commerciali su aree pubbliche e le attività artigianali alimentari, anche quelle le cui occupazioni suolo sono state rilasciate in via straordinaria a qualunque titolo.

L’ordinanza, firmata dal sindaco Carlo Bagnasco, interessa l’area compresa tra la cinta ferroviaria e il litorale, delimitato a ponente tra Corso Colombo e l’ Aurelia fino a via Costaguta, a levante tra l’Aurelia (all’altezza dell’intersezione con via Baisi), Via Zunino,Via Avenaggi, Via Sampietro, Piazzale Escrivà, Piazzale San Francesco e via San Francesco.

Sarà quindi fatto assoluto divieto di distribuzione, detenzione di bottiglie di vetro e di lattine in alluminio, nelle aree pubbliche e aperte al pubblico comprese nelle suddette aree e strade.
L’inosservanza dell’ordinanza comporterà l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria pari 50 euro.

In occasione della Festa patronale di Rapallo, nelle sere del 1° e del 2 luglio, alle ore 21.30, la Banda cittadina eseguirà due concerti presso il Chiosco della Musica, in onore della ricorrenza dell’apparizione della Madonna al contadino Giovanni Chichizola nel lontano 2 luglio 1557, quando al termine di una breve sosta all’ombra di un sperone di roccia, Chichizola vide poco distante, quasi a ridosso di una sorgente di acqua freschissima il famoso “quadretto”, simbolo per tutti i rapallesi di affettuosa e provvidenziale fede verso la Madonna.
Dopo l’evento, il monte fu chiamato Monte Allegro.

leggi anche
feste luglio rapallo, fuochi d'artificio
Programma modificato
Vento e mareggiate, fuochi rinviati a Rapallo. Le Feste di Luglio “si allungano”
Fuochi di San Pietro a Rapallo
4 e 5 luglio
Rapallo, fuochi slittati: prolungate anche le misure di safety

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.