Dramma della solitudine

Fratello e sorella morti ad Albaro, si indaga su alcune bottiglie trovate nell’appartamento

L'ipotesi più accreditata resta quella di una morte dovuta al deperimento fisico, ma non si esclude la tesi di un omicidio-suicidio o di un duplice suicidio

appartamento via parini

Genova. Verranno sentiti nei prossimi giorni i responsabili dei servizi sociali territoriali, della salute mentale e del centro di ascolto della Caritas che seguivano Renata e Franco Ricciardi, i due fratelli trovati morti dopo una settimana dal decesso in un appartamento in via Parini gestito dalla Caritas genovese.

Il pubblico ministero Federico Manotti che coordina le indagini della polizia vuole chiarire se vi siano responsabilità di terzi per la morte dei due e se dovevano essere seguiti meglio anche per quel che riguarda le provviste alimentari o comunque la loro salute mentale.

Intanto gli uomini della scientifica hanno trovato alcune bottigliette di acqua nell’alloggio dove i Ricciardi vivevano da un anno. Gli agenti hanno prelevato alcuni campioni di liquido che verranno analizzati in laboratorio nelle prossime ore. Anche se l’ipotesi più accreditata resta quella di una morte dovuta al deperimento fisico non si esclude la tesi di un omicidio-suicidio o di un duplice suicidio. Per questo nei prossimi giorni il medico legale Marco Salvi eseguirà l’autopsia.

Più informazioni
leggi anche
La storia di Rossella Rasulli, alla ricerca delle origini della sua famiglia
In via parini
Morti di fame e di sete i due fratelli Ricciardi: vivevano in un appartamento della Caritas
La storia di Rossella Rasulli, alla ricerca delle origini della sua famiglia
Albaro
Fratello e sorella morti, Caritas: “Dramma della solitudine, nonostante fossero seguiti”
La storia di Rossella Rasulli, alla ricerca delle origini della sua famiglia
Tragedia
Fratello e sorella trovati senza vita a casa loro, caso archiviato: per il medico legale sono “morti di tristezza”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.