Genova. Sagre ed eventi culturali, concerti e danza, e spettacoli itineranti nel week end che si apre in queste ore a Genova e dintorni.
Da oggi a domenica a Genova si tiene anche l’edizione 2017 del Lilith festival, l’appuntamento dedicato alla musica d’autrice. Due palchi – piazza De Ferrari e piazza Matteotti – 10 concerti, un dj set e l’apertura nel ricordo di Roberta Alloisio, l’artista la cui voce si è spenta pochi mesi fa lasciando attonito tutto il mondo dello spettacolo genovese. Questa sera rivivrà nel progetto Animantiga, album che unisce la tradizione musicale della Liguria a quella della Corsica. Stasera si esibiranno anche la giovanissima Martina Vinci e Chiara Giacobbe, artista folk. Domani, sabato, Charlie, Serena Abrami e il ritmo siciliano di Cesare Basile. Domenica le Peaches e Angela Baraldi. Tutti i concerti sono gratuiti.
Già questa sera, nel centro storico, letture di favole e piccole rappresentazioni teatrali d’atmosfera in occasione del falò di San Giovanni Battista, in piazza Matteotti. In molte piazzette e angoli dei vicoli associazioni e compagnie di spettacolo saranno protagoniste di una sorta di “ghost tour“. La partenza è alle 20.30 dalla stessa piazza, davanti all’entrata di Palazzo Ducale, dove a mezzanotte sarà accesa la pira di fuoco benaugurale.
A Palazzo Ducale inaugurazione della mostra “Vivian Maier – una fotografa ritrovata”. Al Munizioniere l’allestimento di una mostra con circa 150 scatti, di cui alcuni a colori, realizzati dalla street photographer più misteriosa del 1900. Tata per alcuni famiglie americane, accumulò una produzione di oltre 150 mila tra fotografie e negativi, ritrovati per caso da uno scrittore a un’asta fallimentare. Apertura dalle 10 alle 19. Prosegue anche la mostra dedicata a un altro narratore dell’America in immagini: Elliot Erwitt. Biglietto cumulativo a 12 euro. (Qui tutte le informazioni).
A proposito di arte. Domani, sabato 24 giugno, si potrà partecipare anche ai ”I Capolavori ti parlano”, un ciclo di visite guidate alla scoperta di Palazzi Rosso, Bianco e Tursi, situati nella prestigiosa Strada Nuova, che custodiscono capolavori di Caravaggio, Strozzi, Rubens, Van Dyck, Grechetto, Veronese, Guercino ed altri ancora. Il visitatore potrà in conclusione della visita salire al Miradore di Palazzo Rosso, terrazzo panoramico, per abbracciare a 360 gradi la veduta dei tetti del Centro Storico e della Città. Costo: Intero € 15.
Al Porto Antico ultimo weekend per il Suq Festival. Questa sera sull’isola delle Chiatte il recital di Igor Chierici tratto da “La leggenda del pianista sull’oceano”. Domani sullo stesso palcoscenico, in mezzo al mare, lo spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale del Suq e una performance di danza contemporanea. Attorno alle esibizioni decine di bancarelle di cucina dal mondo e di artigianato multietnico.

Tra le sagre da segnalare il ritorno della Sagra delle trofie a Sori. Venerdì e Sabato la pro loco e il Comune organizzato una due giorni di festa e divertimento. Il menù prevede tre tipi di trofie: di castagna in salsa di noci, quelle al nero di seppia e le classiche trofie al pesto. A proposito della salsa al basilico, da non perdere la Sagra del Pesto a Pontedecimo, in Valpolcevera. L’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 giugno. L’apertura degli stand gastronomici è prevista per le 19.30. Domenica invece è previsto anche il pranzo con menù fisso dalle 12:30. Protagonisti assoluti i primi: trenette, gnocchi, lasagne e testaroli al pesto, e ad accompagnare carne alla griglia, cima alla genovese, gelati e dolci. Garantite alternative senza glutine per accogliere anche i celiaci. Questo weekend tornano anche le mitiche focaccette di Crevari, con il Crevari Invade, organizzato all’Anpi di Campenave, una delle feste più attese dell’estate genovese (qui tutte le informazioni).