Genova. Sono attese fino a 100 mila persone per la ventesima edizione dell’Andersen Festival di Sestri Levante, uno degli appuntamenti più attesi in Liguria. La kermesse, che quest’anno si svolge tra l’8 e l’11 giugno, è legata all’omonimo concorso letterario (dedicato alle favole) e come sempre sarà animata da teatro di strada, concerti, laboratori, recital suddivisi in 80 diversi appuntamenti. Con un unico fil rouge: la libertà.
Tra le novità dell’edizione (il programma è consultabile a questo sito internet) un live della popstar anglo-genovese Jack Savoretti, un reading del giornalista Federico Rampini, l’esibizione del coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice, e poi ancora il concerto di Paolo Fresu e di un coro corso che presenteranno in anteprima di un disco che mescola il jazz ai suoni mediterranei. Non mancherà neppure la Notte della Taranta, sabato 10 giugno, in Baia del Silenzio: la spiaggia abituata ad altri tipi di note, con la ormai celebre Silent Disco, sarà animata dalla danza tradizionale salentina.
Alla presentazione dell’Andersen 2017, nella sala Trasparenza della Regione Liguria, anche i bambini della quinta A della scuola elementare di Sestri Levante. “I bambini sono parte integrante del nostro percorso – dice Valentina Ghio, sindaco di Sestri Levante – a partire dal corteo dei bimbi che anche quest’anno, al giovedì, apre la manifestazione”. Quest’anno il Comune di Sestri Levante è stato invitato dal Parlamento Europeo a presentare la manifestazione a Bruxelles in qualità di una delle kermesse per ragazzi più longeve d’Europa. L’appuntamento all’Ue sarà il 30 maggio.

“Il tema di quest’anno – continua Ghio – è la libertà. La mia e quella di tutti coloro che la respirano vivendo il festival. In questo periodo storico ci sembrava importare scegliere un tema simile per celebrare il ventennale dell’Andersen Festival”.
“Quella di quest’anno è un’edizione speciale – afferma l’assessore regionale Ilaria Cavo – e mi sembra che il lavoro fatto sia importante. Sono sicura che il tema della libertà sarà declinato sotto varie aspetti, soprattutto quello del saper sprigionare la fantasia”.
Alla presentazione anche Giacomo Vallarino, in rappresentanza di Medici Senza Frontiere, che sarà presente con uno stand informativo a disposizione del pubblico. All’interno del palazzo comunale di Sestri una mostra fotografica: “Con gli occhi dei Medici senza frontiere”.

“Qualche anno fa gli organizzatori del premio letterario Andersen ci chiamarono per chiederci di immaginarci qualcosa che desse forma all’immaginario delle fiabe – dice Leonardo Pischedda, direttore artistico del festival – abbiamo visto la Baia del Silenzio e abbiamo deciso di mettere un piccolo palco sul mare e a farci raccontare una favola da qualcuno, poi quel palco si è allargato, cresciuto, fino a diventare il festival come lo conosciamo oggi”.