Genova. Il candidato sindaco del centro sinistra, Gianni Crivello, ha presentato oggi la sua lista, dove ci sono anche una studentessa di filosofia di 22 anni, Claudia Donato, l’avvocato Elena Quartero, il comunista della Valbisagno Ciccio Giannelli, ‘strappato’ a Paolo Putti, l’operaio Antonio Bobbio e la ricercatrice dell’Iit Stefania Guazzi, insieme ad imprenditori, negozianti e una manciata di politici comunali e municipali.
Quaranta nomi di persone che “vogliono mettere al centro dell’attenzione la persona, i giovani, l’università, gli anziani come scelta di democrazia – ha spiegato Crivello -. Insieme alla ricerca, i problemi dei quartieri, le povertà”. Crivello ha detto che la messa in sicurezza della città, il turismo e i giovani sono al centro del suo programma che verrà illustrato in 22 confronti pubblici prima dell’11 giugno.
“I miei avversari non vogliono affrontare il tema della sicurezza della città di cui invece mi sono occupato parecchio”, ha aggiunto Crivello che ha citato l’affidamento del progetto dello scolmatore del Bisagno, i 110 milioni del Patto per la città per il recupero dei forti e della caserma Gavoglio; i 37 milioni per la Val Bisagno e i 24 milioni di euro del bando delle periferie che prevede un intervento alla certosa di Sampierdarena: “non è vero che non abbiamo fatto niente” ha detto. Crivello ha poi dichiarato: “siamo la lista del fare per Genova, non siamo contro nessuno, ma per il futuro di Genova”.
E non è mancata anche qualche frecciata all’avversario del centro destra. “Abbiamo scoperto che il candidato di Salvini ritiene di non andare neppure al ballottaggio, la campagna si sta ‘salvinizzando’, quasi si ‘lepenizza’. Quasi quasi eravamo indecisi se fare questa conferenza stampa visto che gli altri hanno già vinto”, ha ironizzato.
Ecco tutti i nomi della lista:
Barbieri Antonello, 14/01/1960, impiegato
Bobbio Antonio, 04/10/56, operaio
Borreani Giada, 21/03/1972, impiegata
Brizi Fausto, 27/07/1967, funzionario
Bruccoleri Maria Jose, 08/08/89, farmacista
Calderaro Natale, 15/06/46, medico psichiatra
Caratozzolo Salvatore, 19/05/51, consulente finanziario
Carletti Fabio, 21/11/76, impiegato
Castro Alessandra Teresa, 03/05/66, imprenditore edile
D’acierno Dario, 01/01/65, vigile del fuoco
Dardani Giuseppina, 02/01/1964
Donato Claudia, 16/05/95, studentessa filosofia
Finocchio Serena, 01/10/85
Frangioni Silvio, 07/08/81
Gaggero Simone, 02/05/1985, impiegato
Gallo Gianfranco, 03/12/1964
Ghio Laura, 27/09/67, impiegata
Gianelli Agostino detto Ciccio, 01/06/53, impiegato
Guazzi Stefania, 26/12/56, ricercatrice presso I.i.t.
Lanza Alessia, 30/09/1984
Lucia Franca, 03/03/63, commerciante
Maloberti Stefano, avvocato
Marino Matteo, 16/03/58
Medici Ivan, 16/06/55
Musante Barbara, 21/11/1966, geologa
Parasi Donatella detta Manuela, 27/03/1958, insegnante
Pardini Erika, 31/03/78, artista
Picena Luigi, 02/07/50
Pignone Enrico, 14/11/63, impiegato
Pirovano Alessia, 11/10/1990
Quartero Elena, 18/07/1973, avvocato
Rapallo Enrica Piera, 05/04/1954, operatrice sociale
Robbiano Pierina, 28/12/46, commerciante
Saiu Alberto, 03/06/1986, avvocato
Salemi Pietro, 02/01/57, dirigente spa pubblica
Spatola Alberto, 20/01/92, commesso
Testino Chiara, 15/08/1976, traduttrice freelance
Trucco Paolo, 27/06/74, commerciante
Ventimiglia Riccardo, 05/01/58, impiegato
Zoli Simona, 20/04/62