Genova 2017

Criticità da combattere ed eccellenze da valorizzare: vial al #GenovaCambiaTour

Si parte da Sestri Ponente

simone leoncini genova cambia

Genova. Partirà domani, 6 maggio, il #GenovaCambiaTour, una serie di appuntamenti diversi che nelle prossime settimane saranno dislocati in diverse zone della città, alla ricerca di criticità da combattere ed eccellenze da valorizzare. Si partirà domani da Sestri, dalle ore 9 alle ore 12, per poi spostarsi, nel pomeriggio, in via XX Settembre, dalle ore 15 alle 19.

Val Bisagno, Valpolcevera, Prà, Oregina, Nervi, Certosa, San Fruttuoso, Lagaccio, Di Negro, sono solo alcuni dei territori che Genova Cambia toccherà nel suo tour, che nei prossimi giorni verrà aggiornato nelle sue tappe attraverso un’apposita mappa che sarà disponibile sulla pagina Facebook del gruppo. Il progetto è finalizzato all’ascolto e alla partecipazione della cittadinanza, ma anche alla promozione di buone pratiche, e prosegue quell’impegno sulla condivisione che Genova Cambia ha avviato qualche settimana fa con il lancio di un sondaggio; sondaggio che è tuttora attivo su www.genovacambia.net e che ha permesso di costruire un programma sulla città ancorato alle esigenze dei cittadini.

“Girare per i quartieri è il modo più efficace per raccogliere le istanze della cittadinanza – dice Simone Leoncini, portavoce di Genova Cambia -, ma non basta farsi vedere sui territori in campagna elettorale portando dietro slogan e promesse che, si sa benissimo, non potranno mai essere realizzate. Noi nasciamo dal lavoro concreto sui territori, con cittadini attivi, professionisti e associazionismo. Persone che comunque vada, continueranno a fare il loro lavoro con l’impegno di sempre per rendere migliore Genova. Genova Cambia ha da sempre puntato sul tema dell’ascolto e della partecipazione della cittadinanza , NON per demagogia, ma perché ritiene con convinzione realistica che, senza questi strumenti, è impossibile proporre soluzioni realistiche ed efficaci. E’ come pensare di costruire una casa partendo dal tetto: anche con i migliori operai e materiali, la casa non potrà mai essere realizzata. In questo processo, occorre dare un’attenzione particolare alle delegazioni, per costruire una nuova relazione fra le comunità territoriali che compongono il mosaico Genova. Per migliorare la vivibilità dei quartieri vogliamo semplificare e decentralizzare i processi gestionali e rompere con la burocrazia autoreferenziale della macchina amministrativi, rimettendo al centro il cittadino e non l’autotutela dell’apparato”.

Alcuni degli appuntamenti previsti nel #GenovaCambiaTour (il calendario sarà oggetto di continuo aggiornamento):

Sabato 6 maggio:
Via Sestri – ore 9/12
Mercato Corso Alessandro De Stefanis – ore 9/12
Via XX settembre – ore 15/19

Domenica 7 maggio
Porto Antico – ore 15/19
Corso Italia – 15/19
Pegli – 15/19
Lunedi 8 maggio
Mercato di Piazza Palermo – ore 9/12
Martedi 9 maggio
Nervi/Quinto, Mercato via Gianelli – ore 9/12
Mercato Certosa – ore 9/12

Mercoledi 10 maggio
Terralba, San Fruttuoso – ore 9/12

Giovedi 11 maggio
Gavoglio – ore 9/12
Mercatino Di Negro – ore 9/12

Venerdi 12 maggio
Oregina – ore 9/12
Via Isonzo – ore 9/12
Valbisagno

Sabato 13 maggio
Prà

Domenica 14 maggio
Lungomare Pegli

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.