La nota

Cordata Ilva, Altra Liguria: “Non ci si può fidare di queste multinazionali”

cronaca

Genova. “Così il settore siderurgico italiano, dopo il commissariamento, torna in mani totalmente private, e pare che la presenza del gruppo bancario sia stata particolarmente apprezzata. Tutti contenti dunque, ma si aspettano ancora garanzie su ambiente e occupazione e, aggiungiamo noi, ce ne vorrebbero anche sulla qualità dell’occupazione e sulle tentazioni, sempre in agguato, a delocalizzazioni ed accorpamenti, conconseguenti licenziamenti”.

Così Altra Liguria sulla cordata composta da ArcelorMittal, il gruppo Marcegaglia e Intesa San Paolo, acquirenti di Ilva per 1,8 miliardi. (seconda la cordata AcciaItalia composta da Cassa Depositi e Prestiti ed altri).

“Noi abbiamo già espresso la nostra opinione tempo fa, il settore siderurgico è strategico per il paese e, in quanto tale, l’Ilva andrebbe nazionalizzata. Arcelor Mittal, che acquisirebbe l’85% della proprietà, è un colosso che ha interessi in 60 paesi diversi e tende, evidentemente, a spartirsi con la Cina il monopolio dell’acciaio, come dimostra l’attenzione dell’antitrust sull’operazione. Sei mesi fa ArcelorMittal ha subito un calo del 4% sulle vendite di acciaio, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, ed appena 12 giorni fa il titolo ha subito uno scivolone in borsa. La famiglia Marcegaglia, poi, è stata coinvolta più volte in varie inchieste che vanno dal traffico di rifiuti, all’evasione fiscale. Siamo certi che quella dei commissari sia stata una scelta ben ponderata e non voluta dalla solita trama di potere di cui il gruppo Marcegaglia fa parte? Ci si può fidare di queste multinazionali che praticano politiche volte esclusivamente al profitto attraverso la predazione di territori e diritti?”

“Noi pensiamo di no e sollecitiamo sindacati e mondo politico a non accettare compromessi.
La Costituzione, in base agli Artt. 41, 42 e 43, consente l’esproprio e la nazionalizzazione di settori produttivi strategici per il paese, questa dovrebbe essere la strada da percorrere se si vuole tentare di mantenere ancora qualche attività produttiva in Italia in grado di dare posti di lavoro di qualità”.

leggi anche
Ilva interni impianti
Genova
Ilva, Rixi: “Indirizzi precisa e piena occupazione a Cornigliano”
Ilva di Cornigliano
Primi commenti
Ilva, AncelorMittal-Marcegaglia si aggiudica la gara, ma il futuro resta incerto
Ilva interni impianti
Attesa
Ilva, Vella (Fim): “Aspettiamo di conoscere futuro, visita Papa apre alla speranza”
Papa all'Ilva
In fabbrica
Papa Francesco emozionato all’Ilva: “Il lavoro è dignità e tutti devono averlo”
Papa Francesco a Genova
Vicinanza
Papa all’Ilva, una lavoratrice: “Genova vittima della crisi, ma l’attenzione del papa ci dà coraggio”
Ilva, Il corteo dei lavoratori
Fumata nera
Ilva, oltre 5 mila esuberi. La Fiom: “Da lunedì i lavoratori di Cornigliano in piazza per difendere il lavoro”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.