Genova

157° anniversario della partenza dei Mille: tutte le iniziative

Genova, città dell’inno nazionale, ricorda Giuseppe Garibaldi e i Mille

Giuseppe Garibaldi

Genova, città dell’inno nazionale, ricorda Giuseppe Garibaldi e i Mille in occasione del 157° anniversario della partenza della spedizione dallo scoglio di Quarto. Venerdì 5, sabato 6, mercoledì 10 e sabato 13 maggio, il Comune di Genova e l’Istituto Mazziniano del Museo del Risorgimento di via Lomellini 11, organizzano un programma di celebrazioni e appuntamenti.

Questo è il calendario delle giornate:

Venerdì 5 maggio – Scoglio di Quarto

ore 9.45: deposizione di corona alla Stele dei Mille Quarto – Monumento

ore 10: Esecuzione di inni risorgimentali della Banda Musicale di Cornigliano. Deposizione di una corona e interventi del presidente del Municipio IX Levante oltre che di Armando Sicilia presidente della Federazione Provinciale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci ed Annita Garibaldi Jallet presidente Nazionale ANVRG.
Nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro dedicato all’artista Eugenio Baroni è previsto un intervento dei ragazzi della III G Liceo Scientifico King dedicato al monumento e alla sua inaugurazione. L’orazione celebrativa sarà svolta dall’assessore Scuole e politiche giovanili e verrà eseguito l’Inno di Mameli cantato insieme ai ragazzi delle classi della scuola secondaria I grado Bernardo Strozzi – IC Quarto. La manifestazione prosegue con un corteo per Villa Garibaldi accompagnato dalla Banda Musicale di Cornigliano

ore 11: deposizione di una corona alla lapide che ricorda la data del soggiorno di Garibaldi. Esecuzioni della Banda Musicale di Cornigliano


Venerdì 5 maggio 2017 – Museo del Risorgimento

ore 14–19: apertura straordinaria pomeridiana del museo (ingresso ridotto a € 3, acquistabile presso la biglietteria del museo)
ore 17: mare e liberta’ nell’ultimo Romanzo di Giuseppe Garibaldi. Il “Manlio”e i suoi prefatori. Il giornalista Stefano Bigazzi intervista Annita Garibaldi Jallet presidente A.N.V.R.G. Interviene Anna Maria Lazzarino del Grosso presidente A.N.V.R.G. Genova – Chiavari “Sante Garibaldi”.

Sabato 6 maggio 2017 – Galleria d’Arte Moderna, Nervi

ore 15: percorso tematico in Galleria d’Arte Moderna, con particolare attenzione alle opere dello scultore Eugenio Baroni (Taranto 1880-Genova 1935), a cura degli studenti del liceo M.L. King di Genova in alternanza scuola lavoro. – Ingresso € 6; ridotto € 5

Mercoledì 10 maggio 2017 – Museo del Risorgimento – Via Lomellini 11

ore 15.30–18: visite guidate alla sala intitolata 5 maggio 1915. Il Monumento ai Mille di Quarto tra mito e propaganda a cura degli Studenti del liceo M. L. King di Genova nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro dedicato all’artista Eugenio Baroni

Sabato 13 maggio 2017 – Cimitero Monumentale di Staglieno

ore 15: visita guidata: figure femminili nei monumenti funebri di Eugenio Baroni; altri aspetti dell’autore del monumento di Quarto, a cura degli Studenti del liceo M. L. King di Genova in alternanza scuola lavoro.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, salvo dove diversamente specificato.

Organizzazione: Ufficio Cerimoniale, Gabinetto del Sindaco; Direzione Cultura, Settore Musei e Biblioteche, Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento.

In collaborazione con: A.N.V.R.G. sezione di Genova – Chiavari, FAI Fondo Ambiente Italiano, classe III G Liceo scientifico M.L.King, Servizi Educativi e Didattici dei Musei
Civici, Musei di Nervi – Galleria d’Arte Moderna.

Si ringrazia: Municipio Levante, Federazione Provinciale Combattenti e Reduci, Museo Garibaldino di Villa Garibaldi.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.