Sestri Ponente. Il ribaltamento a mare dello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente finalmente è pronto a partire. Lo ha annunciato oggi il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti a margine della presentazione della nave Silver Muse realizzata proprio a Sestri Ponente per la compagnia Silversea Cruises. “Immagino che si possa pensare a un cantiere aperto nel 2018” dice Toti.
Gli elementi ci sono tutti per avviare il riempimento che permetterà di ampliare il cantiere, oggi tagliato a metà dalla ferrovia che ne limita l’operatività, anche se l’a.d. di Fincantieri Giuseppe Bono rilancia: “Confermiamo l’opportunità del ribaltamento ma forse ora da solo non basta. Avremmo interesse a mantenere il cantiere più grande e con alcuni approfondimenti tecnici che abbiamo suggerito forse riusciremo a costruire navi da 130-140 mila tonnellate. Questo darà al cantiere possibilità per il futuro ancora più grandi”.
L’idea è quella di interrare in galleria la linea ferroviaria per un tratto. Se ne parlerà però in corso d’opera, dice Toti, per non correre il rischio di un ulteriore rinvio. “E’ un appalto che serve a questo cantiere e al sistema Liguria, perché il tombamento dell’area a mare della Fincantieri di Sestri Ponente è uno dei tre siti di stoccaggio strategico dello smarino del Terzo Valico”, ricorda Toti spiegando che ci sono state riunioni e c’è ottimismo sulle date. “Il Consiglio superiore delle opere pubbliche – aggiunge – sta per varare il progetto esecutivo che poi dovrà essere messo a gara e credo manchino poche settimane. La ‘via’ ambientale c’è già e i finanziamenti ci sono. Non c’è nessuna ragione per ritardare ulteriormente l’opera così come è necessario mettere in sicurezza al più presto il rio che attraversa lo stabilimento”. I lavori potranno partire senza bloccare le costruzioni delle navi a Sestri Ponente.
“C’è accordo con l’azienda per effettuare il ribaltamento senza ostacolare il lavoro all’interno del cantiere. Ci vedremo nelle prossime settimane per affrontare le criticità per cercare di avviare il ribaltamento alla fine di questo anno o all’inizio del prossimo. Qui avremo il cantiere più all’avanguardia, uno dei motori del futuro”, sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Edoardo Rixi.