Genova. L’Unità d’Italia celebrata commemorando anche una delle più grandi personalità del Risorgimento che la propugnò per tutta la vita, in nome dell’indipendenza e della formazione di uno Stato e di una coscienza nazionale unitaria: Giuseppe Mazzini, rigoroso e appassionato ispiratore degli ideali repubblicani.
Venerdì prossimo, 17 marzo, 156 esimo anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia al Parlamento di Palazzo Carignano a Torino, la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera sarà celebrata a Genova alle 10 con una cerimonia alla tomba di Giuseppe Mazzini, di cui ricorre il 145 esimo anniversario della morte (avvenuta a Pisa il 10 marzo 1872), nel cimitero di Staglieno alla presenza delle istituzioni e degli studenti, con deposizione delle corone d’alloro e l’Inno d’Italia suonato dalla Filarmonica Sestrese.
Con il sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, Cosimo Maria Ferri, interverranno i rappresentanti della Città metropolitana, del Comune di Genova e della Regione Liguria.
Per la Città metropolitana parteciperà la consigliera Laura Repetto.
Alla cerimonia, aperta dalla deposizione delle corone d’alloro e dall’esecuzione del Silenzio con il trombettista della Filamornica Sestrese, ci saranno anche gli alunni delle primarie dell’istituto comprensivo Staglieno e gli studenti della classe 4^ A del liceo scientifico al Primo Levi di Ronco Scrivia e della 4^ E del liceo classico genovese Colombo.