Genova. Il 20 marzo segna, dal punto di vista astronomico, la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. La Liguria si mette alle spalle la stagione più fredda che, per la verità, ha fatto registrare, per il quinto anno consecutivo, temperature relativamente miti, di circa 1 grado superiori rispetto alla media.
Il bilancio, secondo i dati raccolti da Arpal, registra il record del freddo a Cabanne, dove, il 7 gennaio, si è registrata la temperatura di -14.7°C. Bisogna risalire al febbraio 2012, quando si toccarono al Sassello (SV) i -22°C, per trovare valori ancora più bassi. Nel 2016-2017 spicca la situazione di Savona, dove le temperature minime sono state di 1 grado superiori alla media cinquantennale, e le massime addirittura di +1.4 gradi. 1 grado sopra le media per minime e massime alla Spezia, +1.1 per le minime e +0.6 per le massime a Imperia, mentre Genova si “ferma” a un +0.9 per le minime e +0.6 per le massime.
Dal punto vista delle precipitazioni la stagione invernale 2016-2017 si può certamente classificare come poco piovosa. Basta analizzare i dati relativi ai capoluoghi, con Genova che registra un -77,40% di piogge in meno rispetto alla media cinquantennale (73,2 millimetri contro 323,7mm), Imperia un -73,1% (55,4mm contro 206,3mm) e Savona -57,9% (91,2mm contro 216,6mm). Solo nello spezzino l’anomalia negativa è stata parzialmente attenuata (-28,9% rispetto alla media cinquantennale) a causa dell’incidenza delle correnti meridionali che hanno apportato un maggior quantitativo di precipitazioni (351mm contro una media da 493,8mm).
L’episodio più significativo della stagione finisce così per essere rappresentato dal lungo periodo di vento forte registrato a gennaio. Una vera e propria burrasca da grecale che ha interessato sia le zone interne che la costa. Il culmine si è registrato tra il 17 e il 18 gennaio quando l’anemometro della stazione del Lago di Giacopiane ha più volte toccato i 180 km/h. Un evento che ha colpito per la costanza e la ripetitività per giorni anche se, nell’ultimo decennio, sono stati frequenti i casi registrati in Liguria in particolare nel periodo invernale-primaverile (cioè tra gennaio ed aprile).