Genova

Modigliani, il genio “maledetto” in mostra a Palazzo Ducale fotogallery

Apre domani una delle mostre più attese

Genova. Ci sarà tempo fino al 16 luglio per visitare “Modigliani”, la mostra che apre le porte a Palazzo Ducale. Una delle esposizioni più attese dell’anno, con una sessantina di opere del pittore livornese arrivate dai più importanti musei europei.

Un viaggio nell’esperienza artistica totalizzante di un pittore “maledetto”, dagli inizi influenzati dalla corrente dei Macchiaioli fino alla sperimentazione più audace nella Parigi di inizio ‘900. La storia, tramite le sue tele, di un genio dell’arte consumatosi nel volgere di pochi anni e dell’amore tragico per la moglie Jeanne Hébuterne. Le sale a tema scorrono tra dipinti che testimoniano gli inizi tra scultura e pittura, poi i ritratti dedicati agli amici parigini come Soutine e Kisling, dettagli poco conosciuti come quelli che svelano l’interesse di Modigliani per il mondo dell’occultismo. Tra le donne che passano davanti al suo pennello e che hanno lasciato una traccia profonda nella sua vita, la mostra presenta le opere dedicate ad Anna Zborowska e Beatrice Hastings.

Oltre ai celebri ritratti, in mostra sono allestiti anche gli splendidi Nudi, tra cui il Nudo accovacciato di Anversa e il ‘Nudo disteso (ritratto di Celine Howard), affiancati da una ricca esposizione di studi, disegni, acquarelli, tempere. Su tutti spiccano Le Cariatidi, figure di donne ricche di rimandi all’arte primitiva, greca, etrusca, frutto di una profonda ricerca sulla bellezza ideale, in cui il sensuale si mischia allo ieratico, l’audace alla grazia, la dolcezza al mistero.

leggi anche
coda palazzo ducale van ghogh
L'ultimo bilancio?
Palazzo Ducale, l’eredità di Borzani vale 575 mila visitatori. E nel 2017 arrivano Modigliani e Picasso
modigliani
Da non perdere
Street food, Carmen Consoli, Modigliani e San Giuseppe: gli appuntamenti del week end
modigliani
Grande successo
Il boom di Modigliani: 10 mila visitatori in dieci giorni
modigliani
Lo scontro
Falsi o autentici? E’ scontro sui Modigliani esposti a Palazzo Ducale
modigliani
La polemica
Palazzo Ducale, un dossier di 90 pagine per difendere l’autenticità dei quadri di Modigliani

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.