Genova. “Luoghi di speranza, testimoni di bellezza”: questo il tema che accompagnerà la XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata in tutta Italia dalla rete di Libera e da Avviso Pubblico: un appuntamento che da oltre vent’anni ci vede impegnati nel ricordare, ogni 21 di marzo, tutte le vittime della violenza mafiosa, rinnovando nel loro nome il nostro impegno contro le mafie e la corruzione.
Un appuntamento che di recente, lo scorso 1 marzo, con il via libera definitivo e unanime dell’Aula della Camera, è stato istituzionalizzato.
La piazza principale sarà Locri ma la Giornata verrà vissuta, attraverso la lettura dei nomi delle vittime innocenti, in oltre 4000 luoghi in Italia e oltre.
In Liguria la piazza centrale sarà Genova. Con la rete di associazioni, sindacati, presidi territoriali e scuole di Libera a Genova e in Liguria torneremo nel capoluogo, a 5 anni di distanza dalla manifestazione nazionale del 2012: per ricordare che proprio quella fu la prima occasione per il nostro territorio di interrogarsi sulle pluridecennali presenze mafiose in Liguria, e per fare il punto su quanto (tanto) è accaduto in questi 5 anni”.
“Come città siamo orgogliosi di condividere e dare il massimo spazio alle iniziative per una Giornata che, prima ancora di essere riconosciuta nelle sedi istituzionali, era ed è un simbolo e un monito a non abbassare la guardia e a un impegno quotidiano per una legalità non solo formale e a una giustizia sostanziale, contro le organizzazioni criminali – ha commentato Elena Fiorini, Assessora alla Legalità e ai Diritti del Comune di Genova – La lettura pubblica dei nomi dei bambini, delle donne e degli uomini innocenti uccisi dalle mafie deve essere per noi memoria che si fa manifesta nel nostro agire di ogni giorno e nelle scelte concrete in tutti i campi, come cittadini e come istituzioni”.
Accanto all’appuntamento di Genova, che vede la co-organizzazione del Comune di Genova e il patrocinio di Regione Liguria, Università degli Studi di Genova, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e Fondazione Palazzo Ducale, tanti “luoghi di memoria”.
Sono già oltre 180 i “luoghi di memoria” in Liguria: scuole, sedi associative, negozi, luoghi di lavoro che alle 11 del 21 marzo, in contemporanea con il resto d’Italia, si fermeranno per un momento di ricordo. Tra questi la piazza di Ventimiglia, con la lettura dei nomi in piazza della Libertà.
Appuntamento quindi domani, martedì 21 marzo, alle 09:30 in viale Caviglia, da dove partirà il corteo che si concluderà alle 11:00 in piazza Matteotti, con la lettura dei nomi delle vittime innocenti.
Nel pomeriggio le attività proseguiranno: circa 400 persone parteciperanno a 5 seminari in spazi dell’Università, del Palazzo Ducale e dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.
Dalle 20:30, infine, un concerto serale nei locali del Mercato del Carmine: Folx e Tony Linetti e i Sottospirito ci terranno compagnia, per una serata di musica, testimonianza e bellezza.