Dopo il restauro

Inaugurato Palazzo Senarega: ospiterà il Politecnico delle Arti

Genova. Una superficie netta di 2.163 metri quadrati, stanze e saloni (alcuni dei quali affrescati) recuperati al degrado nel pieno centro storico, una foresteria da destinare a studenti e residenze artistiche per complessivi 160 metri quadrati con servizio cucina, bagni e pranzo in comune, ulteriori 230 metri quadrati di spazi per uffici all’ultimo piano.

E’ stato inaugurato oggi, dopo un accurato e articolato lavoro di restauro, il “nuovo” Palazzo Senarega. Nella storica dimora nobiliare, situata in piazza Senarega 1 nel cuore del centro storico, sono stati realizzati lavori di risanamento conservativo, consolidamento strutturale e adeguamenti funzionali che la rendono idonea ad ospitare attività di alta formazione artistica e musicale.

Torna dunque a disposizione della città e del quartiere – con importanti ricadute in termini di vivibilità e vitalità del centro storico – una delle dimore nobiliari che fa parte del sistema dei Palazzi dei Rolli. Le stanze del palazzo – da anni inagibili – saranno sede del costituendo Politecnico delle Arti. Con un protocollo d’intesa siglato nel 2015 l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e il Conservatorio Niccolò Paganini si propongono infatti di realizzare nel Palazzo questo innovativo istituto previsto dalla Legge 508 del 1999 (la stessa che delinea la possibilità della statizzazione delle Accademie storiche), per svolgere in sinergia attività di produzione e ricerca artistica e musicale, offerta formativa, corsi accademici interdisciplinari, promozione e orientamento.

Il Conservatorio Niccolò Paganini ha già attivato alcuni corsi e presto anche l’Accademia Ligustica di Belle Arti, alla ricerca di sedi aggiuntive visto il sempre più cospicuo numero di studenti iscritti, realizzerà parte delle proprie attività in Palazzo Senarega.

In particolare, il Conservatorio ha distaccato a Senarega il Dipartimento di canto e contemporaneamente utilizza gli spazi per masterclass e prove. L’Accademia potenzierà il Polo tecnologico, distaccandovi i corsi di Graphic Design, Tecniche di visualizzazione, Informatica per la grafica, Applicazioni digitali per le Arti visive, Metodologie della progettazione, Disegno per la progettazione, Installazioni multimediali, Tecniche di modellazione digitale, Web design, Modellistica, Tecniche performative ed Inglese. A questi si aggiunge il laboratorio del corso di Design del tessuto.

Il restauro del palazzo, che fa parte del sistema dei Palazzi dei Rolli ed è dunque vincolato ai sensi del decreto legislativo 42 del 2004, è stato possibile nell’ambito del Progetto Integrato Maddalena con finanziamento regionale.  Il Comune di Genova aveva acquistato nel 2012 la struttura da A.R.T.E. con l’obiettivo di creare connessioni e iniziative nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione del Centro storico e del Patto per lo sviluppo della Maddalena. Negli anni il Conservatorio e l’Accademia si sono sempre più inseriti nel tessuto culturale e sociale della città.

“Con il palazzo Senarega – dichiara il sindaco Marco Doria – aggiungiamo un altro prezioso tassello all’azione svolta in questi anni per rendere più vivibile, bello e ospitale il nostro centro storico. I beni artistici e architettonici di Genova, qui come in altri quartieri, sono un volano essenziale per migliorare il tessuto urbano. In questo caso il Palazzo ospiterà due eccellenze culturali di Genova, il Conservatorio e l’Accademia. E’ evidente l’assoluto accordo tra più aspetti, tutti decisivi per il futuro della città: recuperiamo un palazzo nobiliare che rischiava di venir giù, lo destiniamo ad attività culturali di alta qualità, contribuiamo a rivitalizzare il quartiere, rendiamo Genova ancor più attrattiva per i turisti”.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.