Funghi

Accordo Liguria-Piemonte per formazione micologi

funghi

Liguria. Via libera della Giunta all’accordo tra Regione Liguria e Regione Piemonte per l’avvio di una collaborazione scientifica nell’ambito della formazione interregionale dei Micologi. Lo ha annunciato la vicepresidente della Regione e assessore alla Salute, Sonia Viale, dopo aver consegnato, questa mattina, i primi 40 attestati ad altrettanti giovani che hanno superato l’esame finale del primo corso di formazione 2015-2016 promosso dalla Liguria, apripista a livello nazionale.

“Questo corso – afferma la vicepresidente Viale – è un’eccellenza della nostra regione che forma persone di ogni età e in particolare i giovani offrendo loro anche una interessante prospettiva di lavoro. Una specializzazione che coniuga l’amore per la nostra terra e i nostri boschi ma anche la capacità di fare prevenzione in materia sanitaria per prevenire ed evitare le intossicazioni. Partendo da questi presupposti – aggiunge – abbiamo intrapreso proficue relazioni anche con altre regioni e in particolare con il Piemonte per la progettazione di ulteriori percorsi formativi nel settore della micologia”.

Ferme restando le competenze tipiche del micologo, che deve occuparsi prioritariamente di sicurezza alimentare e di controlli, questa qualifica può essere impiegata anche nell’ambito di altre attività, non solo commerciali o di produzione primaria, ma anche innovative di coltivazione di funghi, costituendo un valore aggiunto per la valorizzazione a 360 gradi dei funghi come prodotti alimentari. La Liguria è la regione più “verde” d’Italia in rapporto alla superficie complessiva: con la legge 17/2014 (“Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei”) la Regione ha voluto valorizzare il proprio entroterra anche attraverso la risorsa fungina, che qui vanta tradizioni fra le più antiche. In tale percorso, la Liguria ha potenziato il ruolo dell’esperto micologo, prevedendo la possibilità della certificazione di commestibilità non solo all’apparato pubblico ma anche al micologo aziendale. Da qui la scelta di investire sulla formazione di alta qualità nella preparazione dei micologi, con l’apporto di docenti di grande competenza a livello nazionale ed internazionale: il corso, gestito da Micamo srl (spin off dell’Università di Genova) ha coinvolto docenti dell’Ateneo genovese, dell’Università di Torino, e delle Asl di Liguria e Piemonte.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.