Genova. Mercoledì 8 febbraio, alla Sala Sivori (salita Santa Caterina) alle ore 10.00, si terrà “La giornata del deportato. La deportazione genovese: racconti e testimonianze. Dialogo con gli studenti”.
All’incontro, organizzato dall’Associazione nazionale ex deportati politici (ANED), l’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC), la Comunità Ebraica di Genova e l’Ufficio scolastico regionale per la Liguria, con il patrocinio della Città Metropolitana di Genova, interverranno Miryam Kraus, vice presidente della Comunità Ebraica di Genova, Gilberto Salmoni, presidente dell’Aned-sezione di Genova, e, per i saluti introduttivi, il presidente ILSREC Giacomo Ronzitti e la direttrice Usr ligure Rosaria Pagano.
Nell’occasione sarà proiettato “La deportazione genovese: racconti e testimonianze”, documentario di Primo Giroldini, prodotto da Effetto Notte (2009) con il patrocinio del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria e dell’Aned genovese, che riporta i racconti e le voci di sopravvissuti al lager, genovesi o viventi a Genova: Roberto Benassi, Valentino Dezza, Rosario Fucile (ricordato dal figlio Giuseppe), Ennio Odino, Raimondo Ricci, Gilberto Salmoni, Dora Venezia.
L’incontro è rivolto al mondo della scuola e agli studenti di ogni ordine e grado. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Info: 010 5499523