Genova. Il 2016 della Genova e Liguria Film Commission si è chiuso con un segno più, e anche il 2017 si apre con le migliori prospettive. Soltanto per il film tv sulla vita di Fabrizio De André, le cui riprese inizieranno nei prossimi mesi e dureranno circa 3 settimane, saranno necessarie 800 giornate di comparse. Nei giorni scorsi si è svolto il casting per individuare i giovani attori chiamati a interpretare De André da bambino e da ragazzo. Bene, il volto di Faber “piccolo” sarà quello di un ragazzino genovese, scelto tra oltre 150 candidati. L’attore protagonista sarà Luca Marinelli, molto apprezzato al cinema nel ruolo dello Zingaro in Lo chiamavano Jeeg Robot.
La notizia è emersa a margine della presentazione del bilancio 2016 della Genova e Liguria Film Commission, l’ente che si occupa di seguire le troupe impegnate a girare spot, video, cortometraggi, lungometraggi e serie tv, nel capoluogo ligure e nella nostra regione, ma che gestisce anche la complessa struttura del Cineporto, a villa Bombrini di Cornigliano.
110 giornate di produzioni (+21% rispetto all’anno precedente), 348 giorni di shooting, 7 lungometraggi, un 25% di produzioni internazionali (China, Olanda, Inghilterra, Giappone, India, Canada, Uruguay, Indonesia e altri Paesi ancora): “Questo è importante perché permette di diffondere all’estero l’immagine di Genova e della Liguria – dice Andrea Rocco, direttore della Glfc – è un sistema di promozione gratuito ed efficace, per non parlare delle ricadute positive sull’indotto locale”.

Sì perché, in un anno, attori, tecnici, comparse e assistenti, hanno mangiato, dormito e vissuto sul territorio, con un beneficio notevole per alberghi e ristoranti.
Tra i film girati a Genova e in Liguria negli ultimi mesi, a breve, dovrebbero uscire: “Rosy Abate”, serie tv con Giulia Michelini, spin off di Squadra Antimafia (messa in onda a marzo 2017), “Fortunata”, lungometraggio di Sergio Castellitto con Stefano Accorsi e Jasmine Trinca. Un altra produzione di successo è stata la cinese “To be a better man”, serie tv per la rete nazionale cinese Jangsu/Zhejiang, una delle serie più seguite in Cina.
Buone notizie per gli addetti ai lavori: “Sarà emanato a breve un bando con fondi Fesr destinato a sostenere le aziende dell’audiovisivo per incentivare sia le produzioni esterne a scegliere la Liguria sia le aziende liguri del settore”. Lo ha annunciato questa mattina l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo, durante la presentazione dell’attività svolta nel 2016 e dei progetti futuri dalla Genova Liguria Film Commission.