Emergenza incendi

Raffiche di vento fino a 180 km/h, ma i canadari ripartono

La forza del vento si è intensificata tra la notte e la mattinata

canadair a villanova

Genova. Agg. h. 12.00 Due dei quattro canadair disponibili in questi giorni in Liguria sono ripartiti, dopo che il forte vento li aveva costretti a terra. Uno sta eseguendo le bonifiche sul monte Fasce e sul monte Moro, mentre l’altro è diretto nell’imperiese. Niente da fare, invece, per gli elicotteri, ancora bloccati dalle folate.

C’è troppo vento e quindi i quattro Canadair pronti a intervenire sui roghi attorno a Genova e nel Ponente ligure dovranno rimanere, per il momento, sulle piste dell’aeroporto Colombo di Genova. Lo conferma la sala operativa della Protezione civile regionale.

La burrasca di vento settentrionale ha aumentato la forza durante la scorsa notte e in mattinata. Arpal ha registrato raffiche da 180 km/h al Lago di Giacopiane di 180 km/h mentre a Framura, intorno alle 3, si sono toccati i 133.2 km/h e 91 Km/h a Sori (Genova).

Vento forte attualmente anche nel Ponente genovese con l’anemometro del Monte Pennello che registra quasi costantemente raffiche tra gli 80 e i 110 chilometri orari.

leggi anche
Incendio a Pegli, vigili del fuoco al lavoro: focolai sotto controllo
Emergenza incendi
Incendio a Nervi sotto controllo. Il fronte è ora nell’entroterra

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.