La sentenza

Nessun furto, stavano lavorando: assolti gli addetti del gas scambiati per ladri

tribunale Savona

Savona. Nel marzo scorso erano finiti in manette con la grave accusa di aver tentato un furto a danno di una signora di 88 anni, E.T., residente in via Santa Lucia a Savona, “fingendosi” addetti del gas. Loro due, Angelo Maurici, 27 anni, e Altin Verushi, di 45, entrambi residenti a Genova, però erano davvero dipendenti di un’azienda che si occupa di contratti di fornitura gas e luce e infatti questa mattina sono stati assolti in tribunale “perché il fatto non sussiste”.
Secondo l’accusa contestata dalla polizia, con la scusa di farle sottoscrivere un nuovo contratto per la fornitura del gas, i due avevano cercato di derubare l’anziana di alcuni gioielli.

Un’accusa che Maurici e Verushi avevano respinto con decisione nel corso del processo per direttissima: “Non siamo finti addetti del gas. Io sono venuto a Savona solo per lavorare, sono sei anni che lavoro per questa azienda che si occupa di contratti di fornitura di gas e luce. Ero già stato dalla signora nei mesi scorsi ed il contratto elettrico era partito, mentre quello del gas no e per questo volevo tornare da lei” aveva spiegato il ventisettenne italiano.

Maurici, oltre a precisare di essere entrato nell’appartamento dell’anziana da solo, mentre il suo collega suonava ad altri campanelli (all’arrivo della polizia entrambi erano stati trovati nell’alloggio della presunta vittima), aveva anche negato di aver aperto i cassetti: “Macché aperto i cassetti per cercare i gioielli. E’ stata la signora a farmi entrare nella camera da letto per cercare una vecchia bolletta perché servivano gli estremi del contratto. Io non ho aperto nulla. Poi lei mi ha chiesto se volevo un caffè e ho accettato. Mentre lo preparava sono rimasto da solo nella stanza a cercare il documento nel cassetto, ma non ho frugato negli altri”.

Gli imputati avevano poi negato di essere entrati insieme nell’appartamento come gli veniva invece contestato sulla base delle testimonianze: la pensionata avrebbe infatti telefonato al figlio per informarlo della presenza di “due persone” in casa per il contratto del gas. Un dettaglio smentito da Maurici: “Il mio collega non è venuto con me, ma è entrato dopo in casa, quando c’era già la figlia che urlava contro di me”. Una versione confermata da Verushi: “Io ero salito ai piani alti del condominio, ma nessuno ha risposto al campanello. Stavo scendendo di piano in piano quando nelle scale ho sentito gridare una donna e sono ceso a vedere. La porta dell’appartamento era aperta e sono entrato per capire cosa stava succedendo: c’era la figlia della signora che discuteva con il mio collega. L’anziana stava facendo il caffè e me l’ha offerto, poi è arrivato anche il figlio e infine la polizia”.

Dopo i primi accertamenti, ascoltate le testimonianze dell’anziana e della figlia, che allertata dal fratello della presenza di “due persone a casa della mamma” si era precipitata nell’appartamento per poi chiamare la polizia, gli investigatori avevano ritenuto che Maurici e Verushi nascondessero cattive intenzioni e, di conseguenza, li avevano arrestati. Per convincere la polizia delle loro buone intenzioni ai due uomini non era bastato nemmeno mostrare i contratti, quattro in tutto, che l’albanese aveva in una cartellina e il suo tesserino di riconoscimento.

Nel corso dell’udienza di convalida l’arresto di entrambi era stato convalidato, ma il giudice non aveva applicato nessuna misura cautelare disponendo l’immediata liberazione dei due imputati. Vista la richiesta di termini a difesa avanzata dai legali di Maurici e Verushi, gli avvocati Girolama Avenoso e Giovanni Battista Dellepiane, il processo era stato rinviato.

Più informazioni
leggi anche
tribunale Savona
Il retroscena
“Nessun furto, ero lì per lavorare”: i due genovesi “ragazzi” del gas si difendono

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.