Busalla. Anche quest’anno a Busalla, per Natale, c’è uno spazio particolare per i bambini del Comune. Dopo la realizzazione di cartoline natalizie augurali distribuite gratuitamente nei negozi negli anni scorsi, dopo aver chiesto ai bambini di scrivere una lettera al sindaco per esprimere la loro visione del futuro di Busalla e soprattutto per capire le loro esigenze di piccoli cittadini, quest’anno arriva Roald Dahl, il celebre scrittore inglese del quale, in tutto il mondo, si è celebrato il centenario della sua nascita.
Una mostra in biblioteca ha fatto conoscere l’opera del grande scrittore. E se per Halloween i bambini in Villa Borzino hanno conosciuto Le Streghe, a Natale, arriva il grande albero di piazza Macciò adorno dei barattoli dei sogni dei bambini.
L’idea nasce dalla lettura del libro GGG “il Grande Gigante Gentile” che Roald Dahl scrisse per la figlia prematuramente scomparsa. Sull’albero di Natale che ha fatto predisporre il Comune di Busalla sono stati appesi i barattoli con tutti i sogni che i bambini hanno disegnato o scritto durante i laboratori didattici, nati per far comprendere l’importanza della lettura.
Alla realizzazione del progetto hanno aderito tutte le classi della primaria di Busalla, la V classe della primaria di Sarissola, la primaria di Crocefieschi con la materna, la scuola materna di S. Bartolomeo (Savignone) e la scuola materna di Sarissola.
Per l’albero dei sogni sono stati usati barattoli di vetro di varia misura riciclati, dove all’interno sono stati inseriti i disegni dei sogni realizzati dai bambini su speciali fogli di carta. I barattoli poi sono stati appesi all’albero con spago robusto.
“Un invito alla lettura che si trasforma in un albero di Natale tangibile sulla nostra piazza. Visibile da tutti, e allo stesso tempo ben augurale perché contiene i desideri e le speranze dei bambini di Busalla. Un modo per fermare questa veloce realtà e iniziare a guardare ad un mondo fatto di tempo e di lentezza, nel quale insegnare l’arte di stare bene insieme, per un società unita e consapevole” asserisce Fabrizio Fazzari, Assessore alla Cultura di Busalla, che insieme alla bibliotecaria Maria Grazia Perboni ha ideato questo progetto.
L’albero dei sogni sarà visibile a Busalla per tutta la durata delle festività. Il progetto di lettura su Roald Dalh si concluderà a febbraio, con la lettura de La fabbrica di cioccolato, con la visita ad un laboratorio artigianale di fabbricazione della cioccolata e alla proiezione in biblioteca delle due produzioni hollywoodiane del film.