Emergenza casa

Genova, non solo alloggi: nasce la casa sociale della Maddalena

Le famiglie ospitate temporaneamente parteciperanno anche a un percorsi socio educativi

Genova. Sono stati inaugurati stamani, con tanto di taglio del nastro, e immediatamente disponibili nove alloggi nuovi della residenza sociale di Vico del Duca, un progetto realizzato dal Comune di Genova con la collaborazione della Compagnia di San Paolo.

Si tratta di piccole abitazioni di circa 40 metri quadri destinate all’uso temporaneo, per famiglie che hanno diritto ad alloggi Erp e che in questi appartamenti possono trovare una risposta temporanea. “C’è una grande esigenza abitativa  e una necessità di trovare soluzioni temporanee soprattutto per famiglie, in questo caso in pieno centro storico, in zona comoda e baricentrica per tutta la città”, ha commentato il presidente di Municipio, Simone Leoncini.

Il progetto, gestito dalla cooperativa Agorà che ha vinto l’appalto, oltre a dare una risposta all’emergenza abitativa offre anche un ulteriore sostegno socio educativo. I destinatari sono infatti “nuclei familiari che si trovano in gravissima situazione di disagio abitativa ma che hanno un progetto di inserimento sociale”, ha spiegato l’assessore comunale Emanuela Fracassi.

Nell’edificio a pochi metri da palazzo Tursi ci saranno infatti anche spazi comuni in cui le persone potranno confrontarsi e partecipare alle attività proposte dalla cooperativa. I primi inquilini dell’edificio saranno una famiglia di persone anziane e alcune madri con bimbi.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.