Sabato

Fiamme scoppiettanti e fumo verso il cielo: a Rapallo torna il Confeugo

Confeugo a Rapallo

Rapallo. Le fiamme scoppiettanti che avvolgono i ramoscelli di alloro e ulivo, il fumo che si solleva dal braciere verso l’alto, auspicio per un nuovo anno proficuo per la Città. Rapallo rinnova l’antica tradizione del “Confuoco”, (“Confeugo”, in dialetto genovese), cerimonia in cui ogni anno l’amministrazione comunale rinnova gli auguri alle autorità civili, militari e religiose ed alla popolazione rapallese, rappresentata dalla Associazione Caroggio Drito, nella persona del suo Governatore. L’evento, a cui tutta la cittadinanza è invitata, si terrà sabato 17 dicembre presso il Teatro Auditorium delle Clarisse.

Ecco il programma: Alle ore 9.15 un corteo con i figuranti del Gruppo Storico Rapallo partirà da Piazza delle Nazioni alla volta del Teatro Auditorium delle Clarisse, dove avverrà il rituale incontro tra l’Abate del Popolo (impersonato, per l’appunto, dal governatore dell’ Associazione Caroggio Drito, Vittorio Mizzi) e i Doge della Città (alias, il sindaco Carlo Bagnasco).

Nel corso della manifestazione avviene anche la consegna dell’olivo e dell’alloro da parte del Sestiere Cappelletta, che ha effettuato la sparata del Panegirico nelle precedenti Feste di Luglio, al Sestiere Costaguta, che la effettuerà il prossimo 2 luglio 2017. Verranno inoltre consegnati i Premi “Ama la tua Città” e “Memorial Rinaldo Turpini” da parte del Lions Club Rapallo.

Al termine della mattinata, nel piazzale antistante l’Auditorium delle Clarisse, avverrà la cerimonia dell’accensione dell’alloro beneaugurante, ossia il tradizionale “abbruciamento del Confeugo”.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.