Unioncamere

Liguria: trimestre positivo per le imprese rosa, giovanili e straniere

I settori più scelti sono commercio, costruzioni e turismo

saldi invernali

Liguria. E’ piuttosto roseo il bilancio tracciato da Unioncamere Liguria nel terzo trimestre del 2016, in cui le imprese liguri giovanili, femminili e straniere hanno registrato saldi positivi fra nuove nate e chiusure. Nelle imprese under 35 le nuove aperture hanno superato le cessazioni per 334 unità, in quelle rosa per 43 e le straniere chiudono a +134.

Dati positivi, ma che segnano un peggioramento rispetto ai numeri del terzo trimestre 2015. Unioncamere Liguria accende i riflettori della sua analisi periodica dell’economia ligure su queste tre tipologie ricordando che nel panorama nazionale la Liguria si riconferma al secondo posto per tasso di imprenditorialità straniera subito dopo la Toscana, mentre per le imprese rosa e quelle giovanili resta al quindicesimo posto.

Costruzioni (39,4%) e commercio (31,8%) sono i settori scelti prevalentemente dagli stranieri per aprire un’attività, così come dai giovani, anche se con percentuali differenti (rispettivamente 24,5% e 26%), le aziende femminili si concentrano invece soprattutto nelle attività commerciali e turistiche (40%).

leggi anche
Giancarlo Grasso
I dati
Sharing economy, in Liguria 30 mila artigiani a rischio
giunta toti
Liguria
Trimestre positivo per le imprese, Toti: “Nel 2017 i frutti della nostra legge sulla crescita”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.