Genova. “Stiamo chiudendo il bilancio di quest’anno ma complessivamente abbiamo ricavi che viaggiano non lontani dal milione di euro, intercettato fuori dall’ambiente della ricerca pubblica è di quella di ateneo il che per una struttura che opera con l’apporto volontario dei docenti che afferiscono tutti ad altri dipartimenti oltre al centro di ricerca mi pare un ottimo risultato per università ma soprattutto per la città”. Enrico Musso, Direttore del Cieli, spiega così i risultati del Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata, che ha trovato una nuova sede nella Facoltà di Economia e Commercio, in Darsena.
“Il Centro, che già esisteva -spiega Musso – si sta espandendo in termini di presenza all’esterno, con la partecipazione a progetti europei e internazionali, con incarichi anche di livello governativo e di ricerca presso le grandi aziende o consorzi”. Per l’ateneo genovese, quindi, questo è un vero “valore aggiunto” in un comparto fondamentale per il territorio, come quello della logistica.
“Un esperimento iniziato qualche anno fa che da i suoi frutti -spiega il Retttore, Paolo Comanducci – perché è una interazione tra gruppi d ricerca differenziati. Ingegneri economisti giuristi, uniti dal tema della logistica che lavorano su tematiche economiche rilevanti della Regione credo che sia un vantaggio competitivo”. Presente anche il Sindaco di Genova,Marco Doria, che ha ricordato come la “ricerca sia utile per chi sta fuori dal mondo universitario, ma ha assoluto bisogno di dialogo con l’ateneo, così come l’Università bisogno di dialogo e di confronto con chi amministra la cosa pubblica e con gli operatori del settore economico”.