Verso le assunzioni

Gaslini, l’assemblea dei precari dice sì all’accordo con la Regione

Il testo, per la prima volta, stabilisce la chiamata dei ricercatori dalle graduatorie

gaslini precari
Foto d'archivio

Genova. Potrebbe essere ad una svolta la vicenda dei ricercatori precari del Gaslini, dopo che l’assemblea degli iscritti al Nidil Cgil ha approvato la bozza di accordo con la Regione Liguria che dà avvio a un percorso pluriennale di assunzione. L’accordo, sottoposto al voto ieri, era stato raggiunto una settima fa, dopo mesi di trattative, tra le organizzazioni sindacali e la Regione Liguria.

“La vertenza, che avevamo aperto da due anni – spiega Laura Tosetti, segretario generale di Nidil Cigil Genova – traccia un inizio di soluzione parziale che finalmente consente di intraprendere un percorso teso a risolvere l’annosa questione dei precari della ricerca nell’Istituto Gaslini”.

Il testo, per la prima volta, stabilisce la chiamata dei ricercatori dalle graduatorie: nel concreto vi saranno due prime assunzioni nel 2016 a cui ne seguiranno altre 4 tra il 2017 e il
2019. A causa del blocco delle assunzioni nel pubblico impiego, questa stabilizzazione da una precarietà che dura per alcuni da oltre vent’anni, dovrà essere autorizzata dalla Regione Liguria con specifica deroga.

leggi anche
gaslini precari
Passo avanti
Precari del Gaslini, primi spiragli: possibile assunzione per 6 ricercatori
precari gaslini
Primo passo
Gaslini, un tavolo tecnico per stabilizzare i ricercatori precari
precari gaslini
La carica dei cento
Precari da 20 anni, la protesta dei ricercatori del Gaslini: “Regione convochi tavolo”
precari gaslini
La critica
Gaslini, Usb contro l’accordo: “Ricercatori condannati ad un’esistenza precaria”
gaslini parlamentari
Human technopole liguria
Genova, a Quarto un polo per la ricerca ligure. Il Gaslini chiede sostegno: “Servono più fondi”
protesta precari ist e gaslini
Passo avanti
Gaslini, firmato l’accordo sui lavoratori precari: via alle prime assunzioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.