Polemica

Doppio libretto per studenti transgender, Paita (Pd): “Stiamo con il Rettore e con la civiltà”

Salone Immatricolazione Università Genova
Foto d'archivio

Genova. “Sulla vicenda del doppio libretto per studenti transgender il Partito Democratico sta dalla parte del Rettore e della civiltà. Siamo sconcertati da questa destra becera e medievale, che attacca l’Università su una questione così importante (che peraltro è già una realtà in parecchi atenei italiani). I diritti esistono e devono poter essere esercitati liberamente da tutti. Questa Giunta, invece, continua a promuovere la “cultura” della discriminazione”. A dirlo è Raffaella Paita, capogruppo Pd in Regione Liguria.

“D’altra parte Toti, ormai, ha rinunciato completamente al profilo liberale che aveva detto di possedere, schiacciando le proprie posizioni su quelle sempre più retrive e conservatrici della Lega Nord e di Fratelli d’Italia. Non a caso venerdì in Consiglio regionale il governatore ha appoggiato e votato l’ordine del giorno di Rosso per istituire uno sportello in cui denunciare scuole e insegnanti che trattino la fantomatica teoria del gender”.

“Un inutile spreco di soldi, ma soprattutto un pessimo segnale. Questa protesta, dopo le frasi sconcertanti sui figli omosessuali pronunciate da un esponente della Lega a margine di una commissione, ci ricorda ancora una volta quali siano le radici e i modelli della maggioranza che governa la nostra Regione”.

leggi anche
Lettere
Studenti transgender, Arcigay difende il diritto al “doppio” libretto
università di genova
Il perché
Doppio libretto per studenti transgender, Università di Genova: “Cultura rispettosa”
Matteo Rosso
La polemica
Università, Matteo Rosso: “Doppio libretto per studenti transgender? Iniziativa surreale”
cronaca
Università di genova
Doppio libretto, il Rettore: “Scelta di dignità, la politica ha alzato il polverone”
cgil genova
Contraria
Sportello anti-gender, Cgil contro Regione Liguria

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.