Aperte le buste

Alluvioni, gara chiusa per lo scolmatore del Bisagno: via ai lavori nel 2017

D'Angelis: "A Genova 9 cantieri aperti"

Genova. Le buste del bando di gara per aprire entro dicembre 2017 il cantiere dello scolmatore del torrente Bisagno sono state aperte questa mattina. Lo ha annunciato il responsabile di ‘Italia Sicura’ Erasmo D’Angelis stamani a Genova a Palazzo Ducale all’incontro pubblico ‘Progettare l’assetto idrogeologico’.

“Genova oggi è la città europea con più investimenti per la sicurezza idrogeologica – sottolinea D’Angelis – un cantiere a cielo aperto e la dimostrazione che gli italiani sono capaci di fare qualsiasi cosa, se vogliono. Il cambio di passo è stato evidente, abbiamo voltato pagina per la sicurezza dei cittadini”. Si tratta di un’opera da 165 milioni di euro attesa da oltre 40 anni.

D’Angelis ha poi parlato di un efficace piano nazionale di opere anti-alluvione. “Genova lo dimostra con nove cantieri aperti o vicini all’apertura per 402 milioni di euro investiti, così come c’è un piano per l’area metropolitana genovese e l’intera Liguria – ha detto – Abbiamo un piano finanziario nazionale da 7,7 miliardi contro il dissesto e abbiamo recuperato 2,2 miliardi dal ‘non speso’ dall’anno 2000 attivando circa 1.300 cantieri, piccoli e grandi, tutti molto utili”.

“La ‘norma Bisagno’ – ha concluso – ha sbloccato i cantieri, che non si fermano più per un ricorso del secondo arrivato nel bando di gara, il cantiere si apre, ci si vede al collaudo, poi la verità giudiziaria farà il suo corso, non abbiamo la bacchetta magica, servono anni di cantieri, ma metteremo in sicurezza idrogeologica tutta l’Italia in dieci-quindici anni”.

leggi anche
copertura fereggiano
Cronaca
Scolmatore Bisagno, via alla fase operativa sul primo lotto: si parte con Fereggiano, Noce e Rovare
gianni crivello 3
Economia
Alluvione, Crivello: “Scolmatore Bisagno emergenza nazionale, il governo si assuma responsabilità”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.