Nuoto

Il Trofeo Sapio arriva alla sua 43^ edizione

Anno di svolta per il trofeo commemorativo della più grande tragedia del nuoto italiano, che ospiterà la selezione per i mondiali in vasca corta

Varie sport

Il Trofeo Nico Sapio numero 43, anche quest’anno alla Piscina Sciorba di Genova chiude idealmente l’annata che commemora il Cinquantenario della tragedia di Brema in cui persero la vita sette nuotatori azzurri col loro allenatore e col telecronista Nico Sapio la più grande tragedia del nuoto italiano.

Novità di questa edizione è l’idea della Federazione Italiana Nuoto, che da quest’anno ha voluto che il Sapio diventi selezione per i prossimi mondiali in vasca corta in programma a dicembre a Windsor(Canada).

Una scelta che consente di proporre al pubblico genovese sempre più appassionato e competente, i protagonisti azzurri di Rio 2016, guidati dal numero uno del nuoto italiano Gregorio Paltrinieri alla sua prima uscita stagionale dopo l’oro olimpico, accompagnato, dall’inseparabile duplice bronzo olimpico Gabriele Detti, che sarà sfidato nella sua specialità  preferita da Conor Dwayer, oro olimpico nella 4×200 e argento individuale sui 200 stile libero, tutto si svolgerà naturalmente sotto lo sguardo vigile del  “Moro” di  Livorno  il coach Stefano Morini.

Anche i numeri saranno da record: al via oltre 1.200 atleti. Nella prima giornata parteciperanno 40 società con oltre 800 presenze gara; nella seconda quella delle star internazionali 70 società e 1.230 presenze gara.

In questo consesso di campioni olimpici un posto di rilievo spetta ad Anthony Ervin il più anziano campione del nuoto di tutti i tempi con i suoi 35 anni, che ha conquistato a Rio la sua seconda medaglia d’oro individuale a 16 anni di distanza da quella di Sidney 2000.

A far da corona a questi fenomeni del nuoto mondiale, altri grandi campioni come la francese Charlotte Bonnet finalista olimpica sui 200 stile libero, insieme al folto gruppo dei nostri campioni da Sabbioni a Rivolta, a Ilaria Bianchi a Martina Carraro che torna nella piscina di casa dopo l’avventura olimpica.

Attesi alla prova anche i talenti liguri fra cui la portacolori del Genova Nuoto Claudia Tarzia,   che superato brillantemente l’esame di maturità ha deciso dedicare quest’anno completamente al nuoto. Sarà anche l’occasione per un importante confronto con i big del nuoto mondiale per l’altra grande promessa del Genova Nuoto, Alberto Razzetti, protagonista dei campionati di categoria quest’estate a Roma.

Il 31 ottobre poi vedrà in acqua giovani nuotatori provenienti da ogni parte d’Italia che arrivano a Genova per capire quale potrà essere il loro ruolo nel nuoto di domani, e per familiarizzare con i grandi campioni che potranno finalmente ammirare da vicino.

Anche quest’anno continua l’appuntamento con l’aggiornamento tecnico presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova.Gli argomenti saranno: ”Esempio anno olimpico Italiano e Americano dal punto di vista metodologico – Differenze e Similitudini.” con i relatori Relatori: Kajo Kajevic assistente di David Marsh Commissario Tecnico della Nazionale Femminile USA a Rio 2016-Fabrizio Bastelli Allenatore Nuoto Club Azzurra -Tecnico Federale alle Olimpiadi 2016.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.