Le intercettazioni

Terzo Valico, un dirigente Cociv: “Troppi calabresi”. Sabotati i mezzi dell’azienda che doveva uscire dall’appalto fotogallery

Terzo Valico, guardia di finanza e carabinieri nella sede del Cociv

Genova. “C’è troppa Salerno Reggio, non per fare il nordico ma c’è troppa Salerno Reggio, è diventato un consorzio a gestione meridionale, così non va bene. troppi calabresi!”. A parlare è Andrea Ottolin, responsabile del Cociv per il lotto Serravalle, uno dei destinatari dell’ordinanza di custodia cautela emessa dal gip di Genova per turbativa d’asta relativa agli appalti del terzo valico.

Ottolin ce l’ha in particolare con Gianpiero De Michelis, all’epoca direttore dei lavori del Cociv, che sta facendo pressioni affinché un subappalto per la fornitura di inerti sia passato dall’azienda Allara alla Breakout di Giandomenico Gallo, imprenditore calabrese come lo stesso De Michelis. “De Michelis sta rompendo le palle – prosegue Ottolin – perché c’ha altre mire, Sponsorizza l’amico suo di là, quello che arriva dal ponte, che tutti stanno con le antenne drizzate”.

Per convincere gli imprenditori ad acquistare i materiali inerti dalle proprie società, Domenico Gallo, imprenditore ai domiciliari nell’ambito dell’inchiesta genovese sulle grandi opere, avrebbe usato metodi di intimidazione mafiosa. Lo scrive il gip Cinzia Perroni nella sua ordinanza parlando di circostanze che “destano allarme in quanto Gallo risulta avere contatti con soggetti legati alla criminalità organizzata”. Avrebbe partecipato alla cresima della figlia di Domenico Borrello, affiliato alla `ndrina Barbaru U Castanu di Plati´.

Un imprenditore, Giuseppe Balbo confida ad alcuni dirigenti Cociv il sabotaggio di alcuni mezzi della società Allara e i pedinamenti fatti ai camion della stessa società da parte diun furgone che sarebbe riconducibile a Domenico Gallo: “Questo furgone che girava dietro sono i calabresi di Chivasso collegati a quello, quel delinquente”.

leggi anche
Terzo Valico, guardia di finanza e carabinieri nella sede del Cociv
Bufera
Terzo Valico, M5S: “Bastava ascoltare i comitati. Grandi opere? Solo un danno”
terzo valico campomorone cravasco
Prime reazioni
Terzo Valico, L’Altra Campomorone: “Chiudere immediatamente il cantiere di Cravasco”
Terzo Valico, arresti e perquisizioni nella sede del Cociv
Le intercettazioni
Terzo valico, l’imprenditore al dirigente Cociv: “Ti piacciono le brasiliane?”. L’ex direttore dei lavori: “Ognuno ha preso la sua parte”
Terzo Valico, guardia di finanza e carabinieri nella sede del Cociv
L'inchiesta
Terzo Valico, anche una mazzetta da 10 mila euro per la galleria di Cravasco
Terzo Valico, guardia di finanza e carabinieri nella sede del Cociv
Imprenditori e dirigenti
Terzo Valico, appalti e mazzette: 14 arresti, perquisita la sede del Cociv
Terzo Valico, cade l'ultimo diaframma della galleria del Campasso a Fegino
Dopo gli arresti
Terzo Valico, Toti: “Giustizia vada fino in fondo, ma non bloccate i cantieri”
Terzo Valico, guardia di finanza e carabinieri nella sede del Cociv
Smentita
Terzo Valico, Europea 92: “Mai lavorato alle Vecchie Fornaci”
Terzo Valico, guardia di finanza e carabinieri nella sede del Cociv
La precisazione
Terzo Valico, Cociv: “Parte lesa, ampia collaborazione con magistratura”
terzo valico campomorone cravasco
5 novembre
Terzo Valico, l’iniziativa No Tav Valverde: “Una passeggiata al cantiere Cravasco con amatriciana”
terzo valico campomorone cravasco
Grandi opere
Terzo Valico, Doria: “Bene inchiesta, ma lavori avanti in tempi certi e in sicurezza”
Terzo Valico, cade l'ultimo diaframma della galleria del Campasso a Fegino
Gli arresti al cociv
Terzo Valico,  il gip: “Gara turbata senza preoccuparsi delle condizioni di sicurezza per i lavoratori”
Terzo Valico, cade l'ultimo diaframma della galleria del Campasso a Fegino
Nuovi sviluppi
Terzo Valico: trovate le presunte mazzette pagate per ottenere i lavori
galleria borzoli erzelli cociv
Dopo gli arresti
Grandi opere, nuovi vertici per il consorzio Cociv
Terzo Valico, arresti e perquisizioni nella sede del Cociv
L'inchiesta
Terzo Valico, i giudici del Riesame: “Anche le gare ‘informali’ devono rispettare trasparenza e par condicio”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.