La beffa

Sulla facciata della Regione arriva la promozione turistica…… della Francia

Dopo il tablet che esplode arriva il turno dei viaggi. Ma la Liguria rimane esclusa

pubblicità airfrance regione

Genova. Ci sono voluti mesi ma, alla fine, la facciata del palazzo della Regione Liguria in Piazza De Ferrari e’ diventata, come era stato d ciao, strumento per la promozione turistica. Peccato che a promuoversi non sia #lamialiguria, questo il titolo della campagna lanciata in pompa magna dalla giunta, ma la vicina Francia, attraverso la compagnia di bandiera Air France che pubblicizza il suo network composto da oltre mille destinazioni.

La Regione, ovviamente, non ha alcuna colpa anzi è rimasta beffata dalle scelte dei proprietari del Palazzo. Dopo la decisione del Comune di Genova, che aveva bocciato l’ipotesi di uso della facciata come maxischermo per i video promozionali, Unipol Sai, proprietaria dell’immobile ha, infatti, messo a disposizione i ponteggi per maxi manifesti pubblicitari.

E cosi, dopo la “réclame” di un tablet di ultimissima generazione, che l’azienda produttrice ha ritirato proprio il giorno dell’avvio della campagna perché esplodeva, e la pubblicità di un telefono che era sul mercato da almeno sei mesi, non certo una novità, adesso è finalmente il turno del mondo dei viaggi anche se la Liguria rimane esclusa.

leggi anche
pubblicità regione
Il retroscena
La maxi pubblicità sulla facciata di De Ferrari? Un errore nella “guerra fredda” tra Tursi e la Regione
Facciata de ferrari
Marketing turistico
Turismo, la facciata della Regione diventa maxi schermo promozionale
pubblicità regione
Botta e risposta
Cartellone pubblicitario sulla Regione, Vaccarezza attacca Alice Salvatore
pubblicità regione
Il commento
Pubblicità su palazzo Regione, Toti: “Non autorizzata da noi, già chiesta rimozione”
pubblicità regione
Polemica
La Regione diventa “cartellone pubblicitario”. L’ente diffida, ma chi ha dato il permesso?

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.