Sulla carta

Stranieri, la mappa di Tursi: residenti in calo, ecuadoriani i più numerosi

Al primo posto il Municipio Centro Ovest, seguito da Valpolcevera. Ultimo il levante con il 3% di popolazione straniera residente

festa ecuador

Genova.A diminuire non sono solo i genovesi: anche la presenza di stranieri (residenti) sotto la Lanterna è in calo. A dirlo sono proprio gli ultimi dati forniti dal Comune di Genova. Gli stranieri residenti in città sono 54.406, di cui 29.225 donne e 25.181 uomini. Il dato è aggiornato al 31 dicembre 2015 e fa registrare un decremento, rispetto all’anno precedente, del 3,7 per cento.

La comunità più numerosa dal 1999 è quella ecuadoriana che rappresenta da sola il 27,6 per cento del totale. In tutto gli ecuadoriani residenti nella nostra città sono 14.998, con una prevalenza delle donne (8.520) sugli uomini (6.478).

Vi sono poi albanesi (6.093; 11,2 per cento), rumeni (5.117; 9,4 per cento), marocchini (4.187; 7,7 per cento), peruviani (2.362; 4,3 per cento), cinesi (2.302; 4,2 per cento), ucraini (1.934; 3,6 per cento), senegalesi (1.780; 3,3 per cento), cingalesi (1.146; 2,1 per cento) e i cittadini del Bangladesh (1.111; 2 per cento). Altre importanti comunità residenti a Genova sono quelle della Nigeria (988), dell’India (963), della Tunisia (822) e delle Filippine (721).

Rispetto al 2014, tra le venti principali comunità, gli incrementi maggiori si registrano per pakistani (+18 per cento), nigeriani (+12 per cento), bengalesi (+11,8 per cento), spagnoli (+7,6 per cento), cinesi (+5,6 per cento), senegalesi (+3,4 per cento) e ucraini (+2,9 per cento).

L’incidenza della popolazione straniera sul totale della popolazione cittadina è pari a 9,3 per cento. Considerando i singoli Municipi l’incidenza della popolazione straniera sul totale della popolazione residente vede al primo posto Centro Ovest con il 16,9 per cento, seguito dalla Val Polcevera (13,6 per cento), Centro Est (11,6 per cento), Medio Ponente (10,1 per cento), Bassa Val Bisagno (9 per cento), Media Val Bisagno (7,4 per cento), Medio Levante (4,9 per cento), Ponente (4,8 per cento) e Levante (3,3 per cento).

leggi anche
Genova,  i profughi arrivano nella struttura di Quarto
Gratuitamente
Formazione per aiutare gli altri stranieri: a Genova giovani profughi al lavoro
edilizia imprese artigiane
Frenata
Genova, mettersi in proprio è un’impresa: in calo “under 35″e donne, stranieri in crescita
Impresa imprenditoria femminile
I dati
Imprese: in Liguria saldi positivi per giovani e stranieri, in miglioramento le donne
immigrati
Banchetto
A Genova 73 mila cittadini stranieri: venerdì la Giornata mondiale del migrante
elezioni ecuador, voto a genova
A las urnas
Elezioni Ecuador, domenica a Sampierdarena attesi oltre 10.000 votanti

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.