Il nipote

Pensionato decapitato a Lumarzo, Claudio Borgarelli confessa l’omicidio dello zio: “Mi sentivo vittima di un’ingiustizia”

La confessione tra le lacrime: "Mi ha sputato in faccia, non ci ho visto più"

Fungaiolo decapitato a Lumarzo

Genova. “Quando quella mattina l’ho visto con l’auto parcheggiata sotto casa mia con i paletti divelti non ho capito più niente. L’ho inseguito e mi sono portato la pistola perché mio zio pensavo fosse armato visto che è un cacciatore. L’ho raggiunto nel sentiero, abbiamo avuto un diverbio. Lui mi ha insultato e mi ha sputato in faccia. Poi si è girato in segno di spregio. A quel punto gli ho sparato”. E’ una confessione piena quella di Claudio Borgarelli che questa mattina davanti al gip Paola Faggioni ha ammesso di aver perso la testa dopo anni di liti dietro a quel sentiero di proprietà che, secondo il nipote, “lo zio non rispettava”.

E’ un racconto drammatico che si snoda tra le lacrime quello di Borgarelli, apparso al suo avvocato Antonio Rubino, molto provato dopo due giorni di carcere. Borgarelli non chiede scusa, no, ma ammette le sue responsabilità senza minimizzare la gravità di quanto ha fatto.
[tag name=”fungaiolo decapitato”]

Borgarelli ha raccontato di aver sparato due volte contro la testa dello zio. Poi “ho preso il machete e gliel’ho tagliata”. L’infermiere è poi rientrato a casa e si è cambiato. Ha preso una corda e un sacco ed è tornato nel bosco. Ha legato il corpo dello zio con una corda, l’ha trascinato e poi gettato nel dirupo. Poi ha messo la testa nel sacco nero.

Tornato di nuovo in casa il 55 enne nipote di Albano Crocco ha messo nello stesso sacco in cui era contenuta la testa della zio i vestiti sporchi. Poi è salito in auto e ha buttato il tutto in Valbisagno dove verrà ripreso dalle telecamere mentre getta tre sacchi della spazzatura in due distinti cassonetti dell’immondizia.

Fino a venerdì con il suo avvocato Borgarelli aveva continuato a negare ogni responsabilità, ma questa mattina a sorpresa, ha deciso di liberarsi di un peso ormai insostenibile. Contro di lui gli investigatori avevano raccolto indizi pesanti, dalle intercettazioni ambientali alle immagini delle telecamere. E anche la prova dello stub sulle mani di Borgarelli, esaminata dal Ris di Parma venerdì, ha dato esito positivo. E lo stesso esito avrà, non appena sarà effettuato, l’esame sulla pistola che gli è stata sequestrata due giorni dopo il delitto.

Borgarelli non ha saputo dare una spiegazione sul perché di quel gesto così efferato, che lo ha portato a tagliare la testa dello zio: “Non so perché l’ho fatto” si è limitato a dire. Forse voleva far sparire la traccia del proiettile? Oppure è stato un gesto simbolico, quasi a cancellare l’identità di un uomo a cui un tempo ha ammesso “di essere stato molto legato“.

Stavo subendo un’ingiustizia” ha continuato a ripetere al gip e al pm Silvio Franz che ha assistito all’interrogatorio a proposito di quel sentiero che per lui era diventato una vera e propria ossessione. Oltre che con lo zio Borgarelli aveva avuto una grossa lite anche con un vicino di casa.

Probabile che Borgarelli verrà sentito nei prossimi giorni anche dal sostituto procuratore Silvio Franz, mentre l’avvocato Rubino, che ha assistito attonito alla confessione, ha fatto sapere che chiederà la perizia psichiatrica.

leggi anche
Maltempo
Arrestato
Pensionato decapitato a Lumarzo, il nipote: “E’ anche giusto che faccia così tanto l’ho ammazzato”
Fungaiolo decapitato a Lumarzo
Cronaca
Pensionato decapitato a Lumarzo, sequestrate 18 ‘ecoballe’ alla ricerca dei resti di Albano Crocco
Fungaiolo decapitato a Lumarzo
Le indagini
Pensionato decapitato a Lumarzo, al vaglio le telecamere della casa del nipote. Lui: “Quel giorno non sono stato nel bosco”
omicidio lumarzo
Tre sospettati
Lumarzo, fungaiolo decapitato: il corpo senza testa trascinato per un centinaio di metri
Maltempo
Argomento
Delitto di Lumarzo, perizia psichiatrica per Borgarelli: “E’ affetto da mania di persecuzione”
Maltempo
No alla seminfermità
Delitto di Lumarzo, il perito: “Borgarelli capace di intendere e di volere”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.