Genova. Sono 35 le tonnellate di rifiuti ingombranti rimosse in poco più di due settimane. Breve periodo che testimonia quanto il malcostume di abbandonare rifiuti ingombranti, e a volte pericolosi, lungo i marciapiedi sia più diffuso che mai. Così il programma di interventi affidato da Amiu a tre cooperative che operano rispettivamente nei municipi del ponente, del centro e del levante e che proseguiranno l’azione di bonifica straordinaria nei prossimi mesi raggiunge risultati record.
Tra le 35 tonnellate (materassi, sanitari, sedie, mobili e altro ancora) c’è poi spazio anche per 4 tonnellate di rifiuti elettronici, distribuiti più o meno uniformemente su tutto il territorio cittadini.
“I dati confermano quanto fosse necessario e importante l’impiego di nuove risorse – osserva Italo Porcile, assessore all’ambiente del Comune di Genova – si segnala, ancora una volta, quanto siano purtroppo diffusi comportamenti incivili da parte di moltissimi cittadini che abbandonano i rifiuti in strada generando decine e decine di piccole grandi discariche abusive. Occorre proseguire negli interventi di bonifica del territorio ma, contestualmente, favorire la diffusione di una diversa cultura fondata su rispetto e cura dello spazio pubblico, anche attraverso una più incisiva attività di controllo e repressione degli illeciti”.
Un corretto smaltimento dei rifiuti ingombranti è una necessità per il rispetto dell’ambiente e un preciso dovere.Chi è sorpreso ad abbandonarli per strada o vicino ai cassonetti è soggetto a una sanzione che può arrivare a 600 euro (fino a 1.200 euro nel caso di rifiuti pericolosi).
leggi anche

Un “patto per la bellezza” tra Comune, Amiu e cittadini: coop al lavoro per la raccolta degli ingombranti

Rifiuti, Farello contro Amiu: “Servizio inaccettabile”. A metà settembre la gara per gli ingombranti
