Genova. Con la fine di settembre e l’inizio di ottobre, ecco che i prodotti autunnali tornano ad essere protagonisti delle feste e della sagre a Genova e in provincia.
Le focaccette di Crevari arrivano al Porto Antico, precisamente dentro Eataly. Fino a domani, venerdì 30 settembre, saranno rigorosamente realizzate dai volontari della Società di Mutuo Soccorso di Crevari, da anni unici tenutari della storica ricetta. A Bolzaneto, la Società di Mutuo Soccorso di Geminiano, domenica 2 alle 15 organizza la tradizionale castagnata. Castagne, Panini con salsiccia, patatine fritte e ballo liscio a volontà (dalle 15).
Spostandosi dal capoluogo, l’Expo Vallestura di Rossiglione propone per domani, venerdì 30 settembre, la Notte Rosa, mentre sabato 1 e domenica 2 sarà la volta della Castagnata. Da venerdì 30 settembre, per concludersi nella serata di domenica 2 ottobre, prende il via a Busalla la settima edizione della Sagra del Porcino a cura del locale Circolo PD “Franco Torre” Busalla-Crocefieschi e del Coordinamento PD Vallescrivia. L’appuntamento è presso la struttura coperta della bocciofila, nell’area del mercato: il ristorante “Il porcino” aprirà i battenti alle 19 di oggi, venerdì 30 settembre, e sarà in funzione anche nei due giorni successivi per il pranzo (dalle 12) e la cena (sempre dalle 19).
A Rapallo, invece, inizia stasera (giovedì 28) e durerà fino a domenica 2 l’Oktoberfest, che tutte le sere, oltre alle birre e alle prelibatezze bavaresi, propone serate di musica dal vivo, con l’apice di sabato, quando saliranno sul palco i Meganoidi. Qui i dettagli.
Mangia, gioca e bevi a Ronco Scrivia, dove quest’anno ricorre ricorre il decennale dell’associazione Mastodonte dei Giovi (riconosciuta come Onlus dalla Regione Liguria nel 2006) e molte sono le iniziative organizzate. Sabato 1° ottobre, appuntamento col treno storico alle 9.20 nella stazione di Genova Brignole con arrivo a Ronco Scrivia alle 11 circa e ritorno con partenza da Ronco alle 18.20. Tutte le fermate e le iniziative collaterali sono consultabili al sito www.mastodonte.altervista.org. I posti disponibili sono 460: i biglietti sono quelli ordinari, acquistabili in stazione. L’accoglienza nel Comune di Ronco Scrivia é garantita con vari punti ristoro convenzionati e un’area attrezzata nel parco Ghersi “Il Campetto” con accesso da via Postumia. La festa del Rione Villavecchia, in via Postumia con i bellissimi e numerosi mercatini nelle immediate vicinanze della stazione garantirà, come negli anni passati, la presenza di prodotti locali e attività artigianali e un servizio ristoro. Domenica 2, la Festa continua anche nel rione Villavecchia dove oltre al tradizionale mercatino, al pomeriggio l’Associazione “il Centro” organizza una Caccia al tesoro per i bambini mentre il Pagliaccio Polpetta allieta i partecipanti con le loro attrazioni. A passeggio nella via ci saranno personaggi Cosplay con costumi ispirati ai più famosi personaggi dei cartoni animati e fantasy.
Sagra della Patata a Rovegno, che giunge quest’anno alla sua 47° edizione. Come da tradizione, per tutto il giorno (domenica 2) saranno distribuite patatine fritte, vino, salumi e ciambelle dolci di patate.
Festa di N.S. Del Rosario a Salto di Avegno: Sabato alle 19 apertura stand gastronomici dalle 21 ballo liscio con i Baraonda. Domenica alle 10.30 la Messa e alle 12 apertura degli stand gastronomici. Specialità: polenta, asado, trippe, Focaccia al formaggio, pollo alla piastra, patatine, dolci fatti in casa. La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia (Stand gastronomici al coperto).
Domenica 2, a Monte San Giacomo nel Comune di Cogorno, Castagnata e gastronomia. Dalle 10 la corte delle arti, mestieri e sapori antichi e alle 12 stand gastronomici. Alle 14.30 distribuzione delle caldarroste e concorso delle zucche. In caso di maltempo sarà rinviata al 16 ottobre.
Polenta di fine estate a Rezzoaglio (Alpepiana), con serata danzante (sabato 1): per info e prenotazioni telefonare al n. 0185/85513.