Legambiente

La Colonia Fara di Chiavari nella classifica degli ecomostri più brutti d’Italia

Colonia Fara

Chiavari. La Colonia Fara di Chiavari svetta tra gli ecomostri più brutti d’Italia nella classifica stilata da Legambiente. Precisamente si trova al quarto posto, subito dopo la fabbrica Liquichimica a Saline Joniche, il Pontile ex SIR di Lamezia Terme e la Torre-silos Idit a Monteroni d’Arbia.

L’edificio, che svetta sul litorale chiaverese, fu costruito in epoca fascista, precisamente nel 1935, e inaugurato da Mussolini in persona tre anni dopo. Nato come colonia estiva per ragazzi, divenne anche ospedale militare durante la guerra, ma fu utilizzato anche per altri scopi.

Dagli anni ’80 è rimasto abbandonato, ma l’anno scorso è stata siglata la convenzione fra il Comune e la proprietà della Colonia Fara, che ha consentito l’avvio dei lavori edili di ristrutturazione dell’edificio, che diventerà una struttura ricettiva alberghiera di lusso. Abitazioni con vista mozzafiato e stabilimento balneare sono alcuni punti cardine del mega progetto di ristrutturazione.

leggi anche
colonia fara chiavari tori
Visita
Toti a Chiavari: “Colonia Fara esempio di riqualificazione. Depuratore? Scegliere senza ideologia”
Firma della convenzione per la ristrutturazione della Colonia Fara
Chiavari
Al Comune un assegno da 4 milioni e 600 mila euro: via alla ristrutturazione della Colonia Fara
Colonia Fara
Chiavari
Colonia Fara, via ai lavori di ristrutturazione: lunedì la convenzione
chiavari panorama
Chiavari, un albergo di lusso con vista mozzafiato: firmato l’atto di vendita della Colonia Fara

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.