Rapallo. Un incontro aperto al pubblico per far luce su una malattia che nel nostro Paese colpisce circa un milione persone, ovvero circa 5 over 60 su dieci, e rappresenta un costo di 11 miliardi di euro per l’assistenza, di cui il 73% a carico delle famiglie.
Il occasione della XIII Giornata dell’Alzheimer, che in tutto il mondo si celebra il 21 settembre, a Rapallo si svolgerà un convegno organizzato dalla Sezione Ligure dell’Associazione Italiana Psicogeriatria, in collaborazione con AIMA Tigullio e con il patrocinio di ASL 4 Chiavarese e del Comune di Rapallo, dal titolo “Di cosa parliamo quando parliamo di Alzheimer?”.
L’appuntamento è quindi mercoledì 21 settembre dalle ore 17:30 alle ore 19:30 presso il Teatro Auditorium delle Clarisse situato in Piazzale Escrivà (Via Montebello) a Rapallo dove diversi medici ed esperti del settore affronteranno il tema e apriranno un dibattito per illustrare quelle che sono le frontiere della ricerca su questa malattia che, con un processo degenerativo, pregiudica progressivamente le cellule cerebrali, rendendo a poco a poco l’individuo che ne è affetto incapace di una vita normale.
“Con questa iniziativa – spiega il vicesindaco con delega ai Servizi Sociali e Socio Sanitari, Pier Giorgio Brigati – riteniamo di poter offrire a tanti cittadini l’opportunità di approfondire la propria conoscenza su una malattia che colpisce, purtroppo, 3.300 persone per la nostra ALS 4 Chiavarese e 30.000 persone in Liguria; ad oggi sappiamo che una terapia ancora non esiste e la diagnosi di Alzheimer è spesso complicata La presenza di illustri medici ed esperti del settore – conclude il Vicesindaco – è per noi motivo di orgoglio e sintomo di un evento di grande rilievo e importanza, soprattutto nella giornata che, in tutto il mondo, è riconosciuta come la giornata dell’Alzheimer”.