Genova. L’Italia sconfigge l’Australia nella seconda giornata del torneo olimpico femminile e mette l’ipoteca sul primo posto del girone.
La squadra azzurra è subito aggressiva, va avanti 3-0 dopo 5’47” e concede pochissimo alle avversarie che ripartono con difficoltà. Alterna la difesa a zona pura con quella a zona M e in porta c’è Gorlero quasi insuperabile; ci sono almeno due gol fortunosi e uno dubbio tra i sette dell’Australia. Tutte meritate le reti dell’Italia; tripletta di Garibotti e gol partita di Bianconi a 49 secondi dalla fine in più. E sabato 13 agosto alle ore 15,20 c’è la Russia per la terza ed ultima partita del girone A.
Sorridente il commissario tecnico Fabio Conti: “In questa partita ci sono tutti i pregi di queste incredibili ragazze. L’Australia è la squadra più fisica del torneo, candidata a cose importanti, e noi l’abbiamo battuta con intelligenza tattica. Mi sono piaciute tutte: brava Giulia Gorlero aiutata da una difesa splendida e brave a contenere le loro ripartenze. Hanno giocato con l’intensità che serviva in fase di inferiorità e una maggiore lucidità in fase di superiorità numerica rispetto alla partita precedente con il Brasile. Questo è lo spirito giusto con il quale affrontare il torneo. Dobbiamo restare tranquilli. Abbiamo fatto soltanto un passetto in più. Ci aspettano ancora tante finali. Archiviamo questa vittoria e concentriamoci sulla partita di sabato con la Russia”.
Soddisfatta Giulia Gorlero; decisiva la sua parata ad 11 secondi dalla fine sulla conclusione di Lincoln-Smith. “Diciamo che andata bene – spiega -, un po’ avevo intuito che avrebbe tirato lì. Abbiamo dimostrato di essere squadra molto aggressiva, soprattutto con queste squadre fisiche, ma non abbiamo ancora fatto nulla. Adesso dobbiamo azzerare tutto e pensare alla Russia”.
La partita. Avvio dolce dell’Italia che, dopo due pali, segna tre gol consecutivi con Garibotti, Emmolo e Queirolo, subisce la parziale rimonta australiana e fa 4-2 con Queirolo a 7’50” che dal centro spinge in rete l’assist perfetto di Garibotti ed è la terza realizzazione in superiorità su tre. Entrambi gli allenatori chiamano il time-out alla prima superiorità numerica; Conti per quella che porta al gol Garibotti e McFadden per quella conclusa sul palo McGhie.
Secondo tempo più pesante: l’Australia spinge, l’Italia sbaglia la quarta superiorità (Bianconi sul palo), si difende bene ma paga il primo errore: la squadra si fa sorprendere in fase di ripartenza e Pomeri è costretta al rigore su McGhie che Webster trasforma dai cinque metri.
Nel terzo tempo l’Australia completa la rimonta approfittando di un piccolo calo azzuro; a 22’22” Arancini, lasciata sola, sorprende Gorle con una palomba (il tiro sbatte sulla traversa e sembra ricadere sulla linea ma il giudice di porta assegna il gol) e a 22’54” Southern segna il gol del sorpasso. Il vantaggio australiano dura soltanto 12 secondi perché Garibotti dagli otto metri lascia partire una saetta che vale il 6-6 di tre quarti di gara.
Si decide tutto negli ultimi cinque minuti. Tabani riporta avanti l’Italia a 27’18”, Webster pareggia a 29’27” con la palla che colpisce il palo sbatte su Gorlero e carambola in rete, Bianconi fa 8-7 a 31’11”. Tutti i gol in superiorità numerica, con le squadre che chiudono con medie molto differenti: 6 su 9 l’Italia e 3 su 9 più un rigore l’Australia. Quando mancano 11 secondi Lincoln-Smith ha la palla del possibile pareggio (nuova superiorità) ma la sua conclusione trova la risposta sicura di Giulia Gorlero. La panchina azzurra salta di gioia.
Nell’altra partita di oggi la Russia ha vinto, faticando un po’ soprattutto nella prima metà di gara, con il Brasile per 14-7. Sotto di due gol dopo il primi otto minuti, è riuscita chiudere in parità il secondo (4-4) e costruire la vittoria nel terzo e quarto periodo.
Dopo due turni la classifica vede al comando l’Italia con 4 punti seguita da Australia e Russia con 2 e Brasile a 0. Saranno decisive le partite del terzo ed ultimo turno preliminare di sabato 13 agosto: Russia-Italia e Australia-Brasile.
Il tabellino:
Italia – Australia 8-7
(Parziali: 4-2, 0-1, 2-3, 2-1)
Italia: Gorlero, Tabani 1, Garibotti 3, Queirolo 1, Radicchi, Aiello, Di Mario, Bianconi 1, Emmolo 1, Pomeri 1, Cotti, Frassinetti, Teani. All. Conti.
Australia: Yanitsas, Beadsworth, Buckling, Lincoln-Smith, Gofers, Knox 1, Webster 2, Mcghie, Arancini 1, Southern 2, Bishop 1, Zagame, Wakefield. All. McFadden.
Arbitri: Margeta (Slo) e Molnar (Hun).
Note. Superiorità numeriche: Italia 6/9, Australia 3/8 più 1 rigore segnato. Uscite per limite di falli Beadswort e Radicchi nel quarto tempo. Espulsa per proteste Southern a 55″ dalla fine.