Olimpiadi

Pallanuoto, il Settebello regola la Francia per 11 a 8

Gli azzurri partono forte e poi controllano la partita

Settebello

Recco. Seconda vittoria del Settebello, nel girone B della prima fase olimpica. Gli azzurri si impongono per 11 a 8, tenendo a bada i francesi, rientrati sull’8 a 6 nel terzo tempo, dopo esser stati sotto 7-3 e 8-4.

Il prossimo incontro, mercoledì 10 agosto alle 18, sarà contro il Montenegro. “Quello che conta è vincere queste partite e come lo si fa è relativo – spiega il ct Campagna a fine match -. Potevamo subire dal punto di vista psicologico soprattutto dopo un inizio negativo in difesa. Poi abbiamo preso le misure agli avversari e siamo andati quattro gol avanti. Nel terzo tempo ci siamo risparmiati, e non mi è piaciuta la fase in cui ci siamo disuniti in attacco, cercando soluzioni approssimative e individuali. Da lì ci siamo innervositi e abbiamo ridato fiducia ai francesi che sono tornati sotto di due reti. Questi sono passaggi che ci servono per capire dove dobbiamo migliorare nelle prossime partite”.

Figlioli apre le danze dopo due minuti in controfuga ma un grave errore di Tempesti, che perde clamorosamente palla, consente al centroboa Blary di pareggiare nell’azione seguente. Peisson e Kovacevic vengono pescati col fallo grave (uno su Aicardi) e, in doppia superiorità, Christian Presciutti insacca dal lato corto. Crescono gli azzurri che manovrano bene davanti vanno in rete ancora in superiorità (espulso definitivamente Khasz per aver simulato un pugno), con Velotto bravo ad inserirsi al centro per il 3-1. Fondelli commette fallo grave e i transalpini si sbloccano in superiorità con Simon per il 2-3.

Cresce l’intensità e Figlioli fa la voce grossa insaccando dai sette metri la doppietta personale. Il tempo non è ancora finito perché Kovacevic punisce gli azzurri con l’uomo in più, mentre l’Italia sbaglia sullo scadere la terza occasione in extraman. Il Settebello aumenta la pressione offensiva e Di Fulvio si sblocca dal perimetro per la bomba del 5-3 dopo un minuto e mezzo.

La Francia ci prova col mancino Crousillat e Simon ma deve subire la doppietta in attacco degli azzurri: Di Fulvio parte in controfuga e pesca libero Aicardi che spara sul primo palo la sua prima rete olimpica (6-3); poi a Christian Presciutti che regala il suo secondo assist a Bodegas che da centroboa gira comodamente dai due metri il 7-3 di metà tempo. Gitto commette fallo grave e la Francia si rifà sotto con una bella girata da sotto di Tomasevic che riporta i suoi sul -3, ma Aicardi, cavaliere mascherato, si smarca alla grande e punisce Garsau da sotto all’ultimo secondo del secondo tempo.

Il terzo tempo si apre con la bella rete di Blary che si libera al centro e gira alle spalle di Marco Del Lungo, subentrato a capitan Tempesti, per il 5-8. Gli azzurri sbagliano la seconda superiorità su quattro tentativi e prendono nell’azione seguente il rigore contro (fallo grave di Figlioli) che Simon (doppietta) trasforma per il meno due transalpino (6-8). Del Lungo fa un paratone su bomba da vicino dello scatenato Blary e gli azzurri vanno a referto in extraplayer ancora con Aicardi, che non accusa la maschera protettiva e gira alla grande il 9-6 su assist di Figlioli il suo terzo centro personale. La difesa azzurra difende bene sulla quinta superiorità francesce e si chiude il parziale.

Nel quarto periodo l’Italia si riporta al massimo vantaggio con Christian Presciutti che insacca da posizione cinque il 10-6. Poi improvvisamente gli azzurri si disuniscono e sbagliano banalmente due azioni a uomo in più, che invece premiano la Francia con Crousillat che fa 7-10 dopo due minuti. La difesa azzurra si ricompatta e finalmente davanti l’Italia punge ancora con Aicardi che si alza imperiosamente dai due metri e mette dentro l’11 a 7 in superiorità che chiude il match. La rete mancina di Crousillat a quaranta secondi dalla fine è solo per rifinire il tabellino che recita 11-8.

Il tabellino:
Italia – Francia 11-8
(Parziali: 4-3, 4-1, 1-2, 2-2)
Italia: Tempesti, Di Fulvio 1, Gitto, Figlioli 2, Fondelli, Velotto 1, Nora, Gallo, C. Presciutti 2, Bodegas 1, Aicardi 4, N. Presciutti, Del Lungo. All. Campagna.
Francia: Garsau, Saudadier, Kovacevic 2, Khasz, Blary 2, Simon 2, Crousillat 1, Izdinsky, Marzouki, Peisson, Tomasevic 1, Camarasa, Moriame. All. Bruzzo.
Arbitri: Koryzna (Pol) e Naumov (Rus).
Note. Khasz espulso per gioco violento nel primo tempo. Superiorità numeriche: Italia 4 su 10, Francia 4 su 6 più 1 rigore segnato. Nessuno uscito per limite di falli.

leggi anche
settebello
Rio 2016
Pallanuoto, l’Italia non si arrende mai e vince in rimonta sulla Spagna
settebello
Rio 2016
Pallanuoto, l’Italia supera anche il Montenegro: l’accesso ai quarti è cosa fatta
Settebello
Olimpiadi
Settebello, prima sconfitta: il primo posto nel girone è della Croazia
settebello
Olimpiadi
La testa è già ai quarti di finale, il Settebello cede agli Stati Uniti
settebello
Pallanuoto
Il Settebello annichilisce la temuta Grecia ed entra in semifinale olimpica
Settebello
Pallanuoto
Olimpiadi: gli azzurri pagano una pessima partenza, in finale va la Serbia
Settebello
Settebello medagliato
Pallanuoto, quattro anni dopo Italia ancora sul podio: bronzo olimpico

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.