Genova. L’Italia è quinta nella routine tecnica dell’esercizio a squadre con 91.1142 punti, frutto di 27.6000 di esecuzione, 27.5000 di impressione artistica e 36.0142 per gli elementi.
In classifica comanda la Russia con 97.0106 punti, seguita da Cina con 95.6174 punti, Giappone con 93.7723 punti e Ucraina con 93.4413 punti. Domani, venerdì 19 agosto alle ore 18, si svolgerà la routine libera che assegnerà le medaglie al Maria Lenk Aquatics Centre.
Elisa Bozzo, Beatrice Callegari, Camilla Cattaneo, Francesca Deidda, Costanza Ferro, Manila Flamini, Mariangela Perrupato, Sara Sgarzi hanno danzato sulle note di “The Interstellar Synchro” di Michele Braga, con la coreografia del commissario tecnico Patrizia Giallombardo, Giovanna Burlando, Roberta Farinelli e Yumiko Tomomatsu, migliorando di quasi due punti l’89.6820 che ottennero al torneo di qualificazione, che si svolse sempre a Rio de Janeiro a Marzo.
“Hanno nuotato molto bene l’esercizio – commenta il ct Patrizia Giallombardo -, è stata una delle esecuzioni migliori di sempre e, vedendo il punteggio dell’Ucraina, meritavano qualcosa in più ma questo è il nostro sport. Dobbiamo continuare a lavorare, come fatto in questi anni e sono convinta che il nuoto sincronizzato italiano arriverà ad altissimi livelli. Essere qua è fantastico ed è bello vedere che la ragazze continuano costantemente a crescere“.
Il commissario tecnico azzurro traccia già un bilancio olimpico: “Abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi che c’eravamo prefissati alla vigilia: il sesto posto del doppio, quindi riuscire a battere il Canada, e arrivare a 91 punti con la Squadra nella routine tecnica”.
Ai campionati europei di maggio a Londra la squadra italiana ha conquistato l’argento nella routine libera con 91.2333 e il bronzo nella routine tecnica con 88.9053 punti. Ai mondiali di Kazan 2015 la squadra è stata sesta nel libero (91.4667) e settima nel tecnico (88.0516).