147 a rischio

Esuberi Ericsson, lunedì tavolo a Roma. Cgil: “Ancora nessuna soluzione”

Il tempo stringe e le lettere di licenziamento si avvicinano

ericsson protesta consiglio regionale

Genova. Continua la vertenza Ericsson, anche se, al momento, nuovi spiragli per i 147 lavoratori genovesi dichiarati in esubero sembrano non essercene. Lunedì prossimo a Roma presso il Ministero del Lavoro si terrà un nuovo incontro, ma a prevalere non è l’ottimismo.

“In questi mesi lavoratori e sindacato hanno contrastato la decisione aziendale con quasi 50 ore di sciopero e mobilitazioni pubbliche coinvolgendo anche le istituzioni. Purtroppo – spiega la Cgil – il tempo è passato e ad oggi nessuna soluzione è stata trovata. Ericsson si sta concentrando sulle opportunità derivanti dai forti investimenti sulla banda ultralarga da parte del Governo mentre, contestualmente, delocalizza la forza lavoro all’estero e licenzia. Il tutto mentre va avanti la polemica sulla cittadella tecnologica degli Erzelli: in molti si assumono la paternità di una operazione giustamente ritenuta strategica per la città, ma dimenticano che nello stesso luogo l’unica azienda firmataria dell’Accordo di Programma che avrebbe dovuto lanciare ricerca e sviluppo lascia a casa 147 lavoratori con le inevitabili ricadute sulle famiglie e sulla città”.

Uno stallo riguardo cui, secondo il sindacato, anche la politica locale ha gravi e pesanti colpe. “Mesi di fiato sprecato, mentre la politica e le istituzioni sono state incapaci di agire sulla multinazionale svedese. Lo scorso 29 giugno il Presidente Toti ha dichiarato pubblicamente di aver avuto un colloquio con il Ministro Calenda, il quale lo avrebbe rassicurato su un incontro a breve con le parti interessate. Peccato che tale incontro non si sia mai concretizzato e che l’impegno del Presidente si sia limitato ad una dichiarazione di intenti”.

“Lunedì prossimo, sindacato e lavoratori, saranno ancora una volta presenti al Ministero del Lavoro dove potrebbe terminare l’iter previsto dalla legge nei casi di licenziamento collettivo dando la possibilità all’Azienda di inviare le lettere di licenziamento. Ecco perché un intervento del Governo sarebbe più che mai necessario ed auspicabile”.

Più informazioni
leggi anche
Generica
Nessun accordo
Ericsson, fumata nera al ministero del Lavoro: nuovo incontro il 29 agosto, poi l’azienda potrà licenziare
Generica
Il vertice
Ericsson, la vignetta ironica sulla banda ultralarga. Domani incontro al ministero del Lavoro
Generica
Ribaditi esuberi
Ericsson, a Roma nessun accordo: lavoratori in assemblea, a giorni tavolo al ministero del Lavoro
ericsson protesta consiglio regionale
Lotta
Video lavoratori Ericsson: oltre 71 mila contatti sul web
Lavoratori di Ericsson imbavagliati
Imbavagliati
Ericsson, continua la lotta dei lavoratori imbavagliati: Tursi approva un odg all’unanimità
Protesta tpl
Seduta mai cominciata
Tpl ed Ericsson, la protesta in consiglio: “Vergogna, siete peggio di Burlando”
ericsson protesta consiglio regionale
Senza voce
Ericsson senza voce: lavoratori imbavagliati in consiglio regionale
sciopero ericsson erzelli
La richiesta
Ericsson, Tullo e Lunardon (Pd): “Niente licenziamenti, incontro con Governo sia solo tecnico”
ericsson protesta consiglio regionale
Esuberi
Ericsson, fumata nera per Genova: confermati (ma congelati) i 147 licenziamenti

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.