Dopo il corteo cgil

Scontri a Principe: 14 manifestanti condannati, pene sotto i due anni

Genova - studenti bloccano Porta Principe

Genova. Il tribunale di Genova ha condannato a pene sotto i due anni 14 manifestanti dell’area antagonista genovese per gli scontri che si verificarono nei pressi della stazione Principe il 6 maggio 2011 al termine del corteo autorizzato che aveva accompagnato lo sciopero generale della Cgil. In particolare sei manifestanti sono stati condannati a 1 anno e 10 mesi, mentre gli altri otto a un anno per il reato di resistenza aggravata. Nove le assoluzioni.

Nell’occasione alcuni studenti rimasero feriti da alcune cariche della polizia impegnata a evitare l’ingresso del gruppo di manifestanti, composto da studenti e antagonisti che avevano dato vita a un corteo non autorizzato, all’interno della stazione per proseguire la protesta.

Il sostituto procuratore Federico Manotti aveva chiesto pene comprese tra i 4 e i 7 anni per complessivi 106 anni di carcere. Gli imputati sono difesi, fra gli altri, dagli avvocati Laura Tartarini. Alessandro Gorla e Fabio Taddei ed Emanuele Tambuscio.

leggi anche
Genova - studenti bloccano Porta Principe
Sentenza a febbraio
Scontri a Principe, pm chiede pene dai 4 ai 7 anni e mezzo di reclusione per 23 imputati
Genova - studenti bloccano Porta Principe
Cronaca
Scontri a Principe durante lo sciopero generale della Cgil: 2 studenti assolti, in 23 a giudizio per resistenza, lancio di oggetti e travisamento
tribunale di genova
Cronaca
Scontri a Principe durante il corteo della Cgil: in 29 a giudizio
Genova - studenti bloccano Porta Principe
Cronaca
Sciopero Cgil, scontri a Principe: 33 persone denunciate, tre minorenni
Genova - studenti bloccano Porta Principe
Cronaca
Scontri a Principe, scattano le denunce: 15 giovani identificati e indagati

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.