Gli appuntamenti

Festa della Repubblica, sagre e street food: il 2 giugno a Genova e in provincia

Concerto del Carlo Felice, sapori siciliani, street food, Mangialonga e non solo

Genova. Tra celebrazioni, feste e sagre, sono svariati gli appuntamenti per il 2 giugno a Genova e in provincia, a cominciare dall’apertura straordinaria per tutta la giornata di Palazzo Doria Spinola, sede della Cerimonia istituzionale per il 70° della Repubblica. Le celebrazioni inizieranno alle 11 del 2 giugno nel loggiato inferiore con l’alzabandiera e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica. Seguiranno l’orazione ufficiale del professor Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale e la consegna delle medaglie d’oro ai cittadini italiani deportati nei lager nazisti.

Apertura straordinaria anche del Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano dalle 9 alle 19, con visite guidate a tema alle 10 e alle 16 e concerto in piazza De Ferrari alle 21.15 dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, con proiezioni dell’Istituto Luce e della Fondazione Ansaldo sul palazzo della Regione, illuminazione e apertura del Palazzo della Borsa dalle 18 alle 22.30.

Per l’occasione tutti i musei di Genova saranno aperti. Dalle ore 9 alle 19 i Musei Strada Nuova, il Museo d’Arte Orientale Chiossone e il Museo di S. Agostino. Dalle ore 10 alle 19 saranno invece aperti il Museo di storia naturale Doria, la Galleria d’arte moderna e il Museo Teatro della Commenda di Prè. Aperture con orari differenziati saranno invece effettuate da Castello d’Albertis (13-22), Museo di archeologia ligure (9-18), Wolfsoniana (12-19), Galata Museo del Mare (10-19.30), Museo Diocesano (15-19), Museo del Tesoro (15-18), Casa di Colombo (11-18), Torri di Porta Soprana (11.30-18.30), Museo della Lanterna (14.30-18.30), Via del Campo 29 rosso (10.30-12.30 e 15-19). La Loggia della Mercanzia, che attualmente ospita la mostra dedicata a Gilberto Govi, sarà invece aperta nel pomeriggio dalle ore 14 alle 18.

Celebrazioni anche a Rapallo. Alle 10, raduno dei partecipanti in Piazza delle Nazioni, davanti al Palazzo Comunale, poi formazione del corteo che, percorrendo corso Italia, si trasferirà alla Basilica Arcipresbiteriale dei SS. Gervasio e Protasio. Alla 10.30 celebrazione di una Santa Messa, con la partecipazione ufficiale della Civica Amministrazione, delle rappresentanze Associazioni patriottiche e combattentistiche e alle 11.15 formazione del corteo che da Piazza Cavour, attraverso Corso Matteotti, Via Giustiniani, Lungomare Vittorio Veneto, Piazza Pastene, Via Montebello, terminerà in Piazzale Escrivà, dove ci sarà una breve allocuzione ai partecipanti. Alle 17.30 tradizionale Concerto del Corpo Bandistico Città di Rapallo in Piazzetta da Vigo, con celebrazione per il 70° Anniversario del voto alle Donne. In caso di maltempo, l’evento si terrà al teatro auditorium delle Clarisse.

A Santa Margherita, alle 21 in piazza San Siro, avrà luogo il tradizionale Concerto della Filarmonica “C. Colombo”, che presenterà nella prima parte del concerto alcune pagine dal mondo dell’Opera, mentre a seconda parte sarà dedicata alle marce militari.

Passando agli appuntamenti più mondani, a Genova va in scenaCaruggi e Lanterne, la sagra urbana ai Giardini Luzzati  e sempre in tema, c’è la Mangialunga a Fontanegli.

In piazza Caricamento c’è Sicilia in festa, un appuntamento con sapori e folklore dell’isola italiana. Da domani arriva a Genova in Fiera, sotto la tensostruttura di Piazza del Mare, la tappa conclusiva del tour primaverile di Streeat Food Truck Festival. Un evento gastronomico “inclusivo”, con specialità dolci e salate per tutti i gusti e le intolleranze, in programma fino a domenica 5 giugno, con orario di apertura 11.00-01.00 e ingresso gratuito.

Alle 19 (ma è consigliabile presentarsi un quarto d’ora prima) si parte da Genova Experience, in via San Lorenzo 61r, per il percorso urbano Segreti e misteri, tra simboli massonici, gran maestri e congiure silenziose. È possibile prenotare i percorsi scrivendo a info@exploratour.it, online sul sito www.exploratour.it, oppure direttamente presso Genova Experience senza alcuna maggiorazione. La prenotazione non è obbligatoria, ma è gradita. Per informazioni, prenotazioni e assistenza basta chiamare il numero 346 2506782.

A Lavagna, il Civ Centro Storico e il Civ Sapore di Mare, invece, hanno organizzato una ricca kermesse di eventi gastronomici, culturali, sportivi e ludici per ogni età e gusto. Domani, festa della Repubblica, sarà all’insegna della tradizione e della buona cucina: fra le altre manifestazioni la distribuzione delle gaggette pinn-e (cavoli ripieni) in collaborazione con la Scuola Alberghiera: il direttore Chiara Rosatelli ha spegato che alcuni artigiani hanno illustrato, nel corso dell’anno scolastico, agli studenti la realizzazione di questo piatto tipico.

A Sori, precisamente in località Teriasca, da domani fino al 4 giugno c’è la Sagra delle Acciughe, mentre a Sestri Levante il Blues and Soul Festival e al campo sportivo di Leivi (fino al 5 giugno) la Festa dello Sport.

leggi anche
Golosità
Il cibo di strada ritorna a Genova: arriva Streeat Food Truck Festival
Generica
Save the date
Fontanegli, la Mangialunga rinviata al 2 giugno: dall’aperitivo al dolce, tutte le tappe
Festa siciliana a Genova, cannoli
Prodotti tipici
Il sapore della Sicilia arriva a Genova: tre giorni di festa in piazza Caricamento
2 giugno
Festa della repubblica
2 Giugno: a Genova palazzi Svelati, fuochi d’artificio e gelato tricolore

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.