La protesta

Edili, la crisi non passa, lavoratori in Regione: “Chiediamo lavoro”

A rischiare il posto, 45 persone in Ciffegi, compresi gli impiegati tecnici e amministrativi e una quarantina di dipendenti Pamoter

Genova. Situazione sempre complessa per il settore dell’edilizia a Genova. Una città in cui “il lavoro c’è”, ma serve “uno scatto in più”.

Prima la crisi che non si ferma, poi gli appalti pubblici che non portano lavoro a Genova “complice la disattenzione delle istituzioni – spiega un sindacalista – e complice un sistema di impresa non adeguato”. A pagare, alla fine, sono i lavoratori specializzati di imprese storiche del territorio.

E proprio i lavoratori di Pamoter e C.F.G sono arrivati stamani in consiglio regionale per protestare e chiedere “lavoro”.

I numeri descrivono una situazione preoccupante: a rischiare il posto sono quasi un centinaio di persone, 45 in C.F.G, compresi maestranze e impiegati tecnici e amministrativi, e una quarantina di dipendenti Pamoter, che a settembre vedranno scadere i contratti di solidarietà e che, a quel punto, saranno “fuori dal lavoro”.

Più informazioni
leggi anche
edilizia
Le novità
Edilizia, Toti e Scajola: “Al via rilancio di Arte Genova”
Generica
Pane e lavoro
Edili, protesta sotto la Regione: “Un tavolo per affrontare dramma sociale da 4 mila disoccupati”
cantiere bisagno
Nessuna sicurezza
Edilizia, grandi opere senza lavoratori genovesi, Cgil continua la mobilitazione
protesta edili regione
Regione
Edili, Giampedrone: “Fissato incontro con Cociv. Non servono sparate, ma impegno”
Alice Salvatore
Regione
Edili, Salvatore (M5S): “Richieste ignorate. Subito il reddito di cittadinanza”
ponteggi, cantiere edile, edilizia
Il dato
Liguria, Bankitalia: “Cresce solo lavoro autonomo, ripresa ancora fragile”
Protesta Edili Liguria
Giovedì
Edilizia: assemblea unitaria in vista del rinnovo del contratto

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.