Genova. Con l’approssimarsi del fine settimana, ecco che tornano tante sagre a Genova e in provincia. Il Porto Antico di Genova, fino al 26 giugno, sarà animato dal coloratissimo festival Suq. Il tema, “Generazioni: memoria e futuro”, sono l’occasione per un programma ricco di teatro, musica, laboratori e buone pratiche per l’ambiente.
Fino a domenica 19 giugno, Festa della Madonna delle ciliege nei giardini pubblici di Carasco, storica sagra di paese con ballo e stand gastronomici. Nel weekend, cioè da domani (venerdì 17) a domenica, a partire dalle ore 17.30 fino a notte tarda torna l’ormai famoso Critical Wine di Cardini (Casarza Ligure), con musica, vino e buon cibo.
A Bogliasco, in località Poggio-Favero, da domani (venerdì 17) a domenica va in scena la Muscolata, sagra organizzata dalla Società operaia di mutuo soccorso di Poggio. Muscoli protagonisti anche in via del Tritone a Sturla (da domani a domenica), con stand gastronomici ed espositivi.
Feste delle Focaccette a Crevari, da domani (venerdì 17 a domenica): ogni sera dalle 20 musica, focaccette e solidarietà. Il pesce sarà protagonista a Gattorna, con la terza edizione della Sagra “Pesciolandia”: ottima cucina di mare condita con tanta buona musica (da domani a domenica).
Sagra dell’asado nella frazione San Bartolomeo di Sori (sabato 18 e domenica 19). Asado di inizio estate anche a Tasso di Lumarzo (sabato 18).
A Masone, sabato e domenica, Festa di San Giovanni con corteo storico, rappresentazione del martirio del Battista, falò, musica, raduno motori d’epoca, piatti tipici farinata e tanto altro. Ad Arzeno (Ne) sabato 18 va in scena “La Marcia del ghiotto-Ne”, marcia campestre che si sviluppa lungo la rete sentieristica dell’alta val Graveglia, intervallata da tappe enogastronomiche.
A Rossiglione (sabato dalle 10 alle 20), musica, buon cibo, tradizioni, natura, escursioni. Un evento per tutti, grandi e piccini.