Borsa

Pioggia di vendite: Banca Carige sospesa a -7%

assemblea soci carige

Genova. Nuova giornata nera per le banche italiane e per Banca Carige, sospesa per eccesso di ribasso. L’istituto di credito ha segnato -7,2%, dopo aver chiuso il trimestre con una perdita di 41 milioni e una forte flessione della raccolta diretta (-8,1% nei tre mesi).

Pioggia di vendite anche per Banco Popolare e la Bpm finite in asta di volatilità dopo aver registrato perdite superiori al 10%. Il Banco Popolare segna un ribasso teorico del 14,8%, trascinando con sé anche la Bpm (-10,3%), con cui l’istituto veronese è destinato ad aggregarsi.

Ieri il Banco Popolare ha chiuso il trimestre con una perdita di 314 milioni di euro, a fronte di un utile atteso a 41 milioni dagli analisti. I ricavi sono scesi del 18% a 786 milioni mentre gli accantonamenti sono più che triplicati a 684 milioni su richiesta della Bce.

Le trimestrali deludenti impattano su tutto il comparto bancario con Ubi che cede il 4,66%, Unicredit il 3,87%, Bper il 3,3% e Mps il 3%.(ANSA).

Più informazioni
leggi anche
Banca Carige
In recupero
Banca Carige, nel trimestre perdita di 41 milioni: proroga per il piano industriale
Banca Carige
Arriva il no
Banca Carige respinge la proposta del Fondo Apollo
banca carige
Economia
Fondazione Carige, Raffaele Gazzari nominato consigliere
Fondazione Carige
Altre news
Fondazione Carige: Momigliano confermato presidente
carige
Quarto
Genova, rapina alla Banca Carige di via Rossetti
cda carige
Nuovo corso
Banca Carige, Guido Bastianini è il nuovo ad
giuseppe tesauro
Incontro lampo
Carige, solo un’ora per il primo cda dell’era Malacalza
assemblea soci Carige
Era malacalza
Banca Carige: oggi nomina nuovo Ad, offerta Apollo sotto esame
Banca Carige
Risarcimento
Carige: Cda fa causa a ex manager banca e fondo Apollo
Banca Carige
2016-2020
Banca Carige, approvato il piano strategico: 163 milioni di utile nel 2020

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.