Giornata internazionale

Omofobia, report Arcigay: “Liguria nominata sette volte”

gay pride

Liguria. Oggi è la Giornata Internazionale contro l’omo-transfobia. Per l’occasione Arcigay nazionale presenta il report annuale sull’omofobia, bifobia e transfobia in Italia, dal 17 maggio 2015 ad oggi.

Nel report, che si basa sul monitoraggio delle fonti giornalistiche e perciò rappresenta solo la punta dell’iceberg di un fenomeno evidentemente molto più diffuso, la Liguria viene nominata sette volte.

Riecheggia ancora l’aggressione sull’autobus del 14 luglio scorso a Genova, ma anche le affermazioni del consigliere regionale dello scorso 12 febbraio 2016. Il famoso “Se avessi un figlio gay, lo brucerei nel forno”. Seguite dalle intimidazioni a coppie omosessuali a Righi, sul Peralto di fine febbraio; poi l’aggressione per la corte non gradita dell’1 marzo 2016; il figlio aggredito dal padre durante il coming out del 31 marzo 2016 fino all’ultimo episodio: l’aggressione di Davide Scorsa l’8 maggio 2016.

“Durante gli ultimi dodici mesi il Parlamento e il Paese hanno attraversato in maniera profonda il dibattito sulle unioni tra persone dello stesso sesso, fino all’approvazione di una legge appena una settimana fa – commenta Gabriele Piazzoni Segretario di Arcigay nazionale – è compito dello Stato intercettare e affrontare l’ondata di ostilità che le persone LGBTI in Italia stanno subendo quasi fosse il prezzo del riconoscimento di un diritto”. Infatti in Italia nel giro di pochi giorni dall’approvazione della Legge, sono iniziati preoccupanti rappresaglie nei confronti delle persone omosessuali e transessuali da parte di oppositori ed estremisti.

“Serve una legge contro l’omo-transfobia che da decenni chiediamo – continua Piazzoni – e che giace immobile da oltre 300 giorni alla Commissione Giustizia del Senato”.

“Questa giornata – continua Claudio Tosi Presidente di Arcigay Genova – deve essere un’occasione per riflettere su come guidare il cambiamento che stiamo vivendo. Il report ci spiega che ad essere più fragili sono le persone che vivono ancora la loro omosessualità nascondendosi. Promuoveremo quindi una maggiore visibilità delle persone LGBTI nella nostra Regione per costruire una maggior forza della nostra comunità”.

Più informazioni
leggi anche
Arcigay
Data storica
Unioni Civili, Arcigay Genova: “Primo passo contro omofobia, ma continuiamo a lavorare”
depaoli regione discussione
Diffamazione
“Un figlio gay lo brucerei nel forno”. Indagato il leghista Giovanni De Paoli
Villa Scassi
"esasperato"
Sampierdarena: l’amico gay gli fa la corte, lui lo massacra di botte
A Genova manifestazione sugli autobus contro l'omofobia
Nuovo caso
Nuova aggressione a Genova. Arcigay: “Serve legge contro omofobia”
autobus bus amt 1
Mobilitazione
Pestaggio omofobo sul bus, Arcigay Genova si costituisce parte civile
cronaca
I retroscena dell'arresto
Picchiato perché ritenuto gay, gli arrestati alle ragazze: “State zitte e fatevi i fatti vostri”
Unioni civili: la manifestazione a Genova
Messaggi
Unioni civili, Toti dà ragione a Bagnasco: “In Liguria presto quoziente famigliare”
A Genova manifestazione sugli autobus contro l'omofobia
Liguria
Campagna contro l’omofobia, il centrodestra dice no. Scontro in Regione
adotta un finocchio
Sabato
“Adotta un finocchio!”. A Sampierdarena arriva il Coming out day

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.