Ampliamento

L’Aeroporto di Genova cresce: 34 milioni di euro per 6 mila metri quadrati in più

L'investimento permetterà di movimentare più voli

L’Aeroporto di Genova investirà 34 milioni di euro in autofinanziamento fino al 2020 e le attuali superfici di 15 mila metri quadri aumenteranno di circa 6 mila: lo ha annunciato il direttore generale Paolo Siri stamani alla Facoltà di economia dell’Università di Genova, precisando che questo importante cambiamento servirà per quadruplicare i movimenti di aerei.

I lavori si svolgeranno in due fasi: la prima, già avviata, prevede l’ammodernamento dell’aerostazione esistente, che si estende su circa 15mila metri quadrati. Tra gli interventi figurano la totale sostituzione della segnaletica interna, la ristrutturazione degli ascensori, la riqualificazione dei bagni, l’ammodernamento dell’impianto di climatizzazione, l’installazione delle colonnine di ricarica agli imbarchi, il rifacimento della pavimentazione, lo spostamento dell’ufficio Lost&Found, la ristrutturazione della Sala Vip e la creazione di una sala “Amica”, la ristrutturazione degli spazi ex ristorante, la realizzazione di nuove scale e un ascensore per i passeggeri in arrivo. La seconda fase del piano prevede l’allungamento dell’ala est del terminal, per un incremento della superficie dell’aerostazione di 6.000 metri quadrati circa. In particolare l’ampliamento del terminal consentirà di realizzare un nuovo impianto smistamento bagagli, l’aumento delle corsie per i controlli radiogeni e dei banchi di accettazione e garantirà un notevole incremento delle aree commerciali nell’area degli imbarchi. Il nuovo ampliamento prevede un nuovo pontile di imbarco a servizio dei vettori low cost.

“Il nostro aeroporto è nato 30 anni fa per accogliere i voli dirottati dell’area nord-occidentale italiana – ha detto Siri – Evidentemente è cambiato molto, oggi accogliamo una clientela variegata, dal business man ai residenti, ai turisti e gli immigrati”.

L’avvio dei lavori di ammodernamento e ampliamento dell’Aeroporto di Genova è stato reso possibile dall’approvazione da parte di ENAC, lo scorso agosto, del Contratto di programma 2016-2019, che prevede investimenti in completo autofinanziamento per oltre 12.650.000 euro, ai quali si aggiunge il 1.150.000 euro già stanziato nel 2015. I lavori sull’aerostazione si affiancano al collegamento diretto tra aeroporto e ferrovia, il cui progetto definitivo è stato presentato lo scorso febbraio.

“Sono importanti gli investimenti per i prossimi anni sull’aeroporto di Genova soprattutto per la sua qualità estetica e funzionalità. Devo dire che in questi ultimi mesi lo scalo di Genova ha fatto passi avanti di una
certa importanza con i voli diretti per l’Olanda con Klm, i voli diretti con Mosca e la Russia, che ci aprono un mercato molto importante, l’arrivo di Volotea, compagnia low cost con piani di investimento piuttosto ambiziosi che potrebbe pure scegliere l’aeroporto di Genova come scalo madre nelle rotte mediterranee con molti collegamenti con i capoluoghi delle altre regioni italiane”, ha detto il presidente della Regione Giovanni Toti.

leggi anche
giunta toti
La proposta
Aeroporto Genova, Toti: “Rilancio fattibile grazie alle crociere, serve accordo con Msc e Costa”
volabus davanti
In carrozza
Aeroporto Genova, i nuovi orari del Volabus
visita bagnasco porto petroli e vte 7 luigi merlo
L'accusa
Aeroporto Genova declassato, Merlo: “Ora tutti mobilitati, ma in spiaggia. Penoso”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.