In recupero

Banca Carige, nel trimestre perdita di 41 milioni: proroga per il piano industriale

Banca Carige

Genova. I conti del primo trimestre dell’anno di banca Carige, che si chiudono con un risultato netto negativo per 41 milioni di euro, contro i 45,5 milioni dei primi tre mesi del 2015, sono stati approvati dal consiglio di amministazione. “Il risultato intermedio di gestione al 31 marzo 2016 – informa una nota di Carige – conferma la solidità dei fondamentali del gruppo che ha operato in un contesto di mercato che specie nei primi mesi ha evidenziato tensioni sul fronte della raccolta, gradualmente rientrate a fine trimestre, invertendo il trend ad aprile e maggio”.

Carige, inoltre, avrà un mese in più per presentare il piano industriale e il piano a medio termine. Dopo il ricorso della banca alla commissione amministrativa, la Bce che aveva fissato il termine tassativo del 31 maggio, ha dato il via libera ad una proroga fino al 30 giugno, considerando che i due terzi del consiglio di amministrazione sono stati appena rinnovati, compresi presidente e amministratore delegato.

Entro il 31 maggio, quindi, la banca dovrà presentare soltanto le linee guida dei due piani. Il verdetto è arrivato con una lettera il 4 maggio ed è stato comunicato al termine del lungo consiglio di amministrazione di ieri, riunito fin dalla mattinata per approvare la trimestrale.

leggi anche
Banca Carige
Arriva il no
Banca Carige respinge la proposta del Fondo Apollo
cda carige
Nuovo corso
Banca Carige, Guido Bastianini è il nuovo ad
Fondazione Carige
Altre news
Fondazione Carige: Momigliano confermato presidente
assemblea soci carige
Borsa
Pioggia di vendite: Banca Carige sospesa a -7%
banca carige
Era malacalza
Banca Carige, il Cda approva le linee guida del piano industriale
Banca Carige
2016-2020
Banca Carige, approvato il piano strategico: 163 milioni di utile nel 2020

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.